oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] estranea invece a tutta la tradizione lirica italiana (v. M. Fubini, Il c. XXVIII dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 13 Revue de Langue et Litt. d'Oc " 12-13, pp. 21-34); R.M. Ruggieri, L'umanesimo cavalleresco italiano - da D. al Pulci, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] , Fernand Braudel, Augusto Campana, Nino Cortese, Mario Fubini, Achille Geremicca, Henry Lepeyre, Walter Maturi, Fausto Nicolini nel condurre l’Istituto verso una pagina nuova della sua storia (R. Mattioli, F. Chabod, Carteggio 9-28 febbraio 1953, AI ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] 345; C. Burney, Il viaggio mus. in Italia [1771] a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 279 s .; Id., A general hist. of music [1776- 1978, pp. 30 s., 51 s., 120 s.; C. Gallico, R. D. Zingara e Bohémienne, in Venezia e il melodramma del Settecento, a ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] letteraria, in Interpretazioni crociane, Atti del Convegno di studi, 28-30 gennaio 1963, a cura di R. Assunto, A. Attisani, A. Corsano, Bari 1965, pp. 197-220.
M. Fubini, Appunti sul Croce critico, in Id., Critica e poesia, Bari 19662, pp. 403-21 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] che con maggior armonia di dovunque altrove andrà poi sviluppandosi pe r tutto un ventennio. Non «Accademia dei pugni», non Sturm W. BINNI, Preromanticismo italiano, Napoli 1947, e M. FUBINI, Dal Muratori al Baretti. Studi sulla critica e sulla ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] carattere e la rettitudine morale " di Farinata. Ma il Fubini (1947) aveva opposto che non si poteva parlare di Scott, F. as magnanimo, in " Romance Philology " XV (1962) 395-411; R. Montano, Storia della poesia di D., I, Napoli 1963; J.A. Scott, ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] A Roma ritrovò il Labriola, docente di filosofia morale all'Università, e conobbe R. Bonghi, A. Aleardi, S. e B. Spaventa, F. De Sanctis, ", in Critica e storia letteraria. Studi offerti a M. Fubini, II, Padova 1970, pp. 3-25; sulla partecipazione ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] storiche e dei giudizi di valore nelle scienze economiche, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LXXVIII, 2, disp. 1 ( , con particolare riferimento a Pesenti, Pugliese, Fasiani e Fubini, in Quaderni di storia dell'economia politica, VIII ( ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] contesti ritmici omologhi od oppositivi: si pensi al famoso avvio (Fubini) in cui la terzina ha accenti di 1a su parole Bologna 1902; I. Garlanda, Il verso di D., Roma 1907; R. Fornaciari, Note di metrica italiana, una forma dell'endecasillabo, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] in parte la situazione italiana l’opera fondamentale in 8 voll. di R. Wellek, A history of modern criticism, New Haven-London 1955-1992 voll., Bari 1921, 19644.
Si vedano inoltre:
M. Fubini, Romanticismo italiano, Bari 1953, 1971.
G. Pirodda, Mazzini ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...