CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] da allora una serie di personali.
Morì a Firenze il 15 marzo 1981.
Fonti e Bibl.: Per un'ampia bibl. cfr. F. Benzi-R. Lucchese, 1984, pp. 156-158. Ma vedi anche: P.M. Bardi, Cagli, Capogrossi, C. (catal., galleria Il Milione), Milano 1933; W. George ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] storia, Capo di Ponte (BS) 1980; B. Bagolini, Introduzione al Neolitico dell'Italia settentrionale, Pordenone 1980; A. Del Lucchese, R. Maggi, Considerazioni sulla cronologia dell'età del Bronzo in Liguria, in Riv. Studi Liguri, 48 (1982); P. Biagi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...]
T. Mannoni - M. Tizzoni, Lo scavo del castellaro di Zignago (La Spezia), in RScPreist, 35 (1980), pp. 249-79.
A. Del Lucchese - R. Maggi, Considerazioni sulla cronologia dell’Età del Bronzo in Liguria, in RStLig, 58 (1982), pp. 75-90.
S. Fossati - W ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] Mannoni, M. Tizzoni, Lo scavo del castellaro di Zignago (La Spezia), in RivScPr, XXXV, 1980, pp. 249-279; A. Del Lucchese, R. Maggi, Considerazioni sulla cronologia dell'Età del Bronzo in Liguria, in RivStLig, XL Vili, 1982, pp. 75-90; S. Fossati, W ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia lucchese, estinta sulla fine del sec. XVIII; già insigne alla fine del sec. XIV, la sua potenza politica si accrebbe per opera di Lorfnzo di Nerio (morto nel 1460), uno dei capi della [...] dei Turchi.
Bibl.: Per l'archivio Buonvisi, vedi Nuovi aumenti del R. Arch. di stato, Lucca, 2ª s. (1907). Oltre agli card. F. B., Lucca 1818; Bongi, Storia di Lucrezia B., Lucca 1864; C. Sardi, De' mecenati lucchesi, in Atti R. Accad. Lucchese, XXI. ...
Leggi Tutto
Pittore lucchese, di origine milanese, della prima metà del sec. XIII, è ricordato soltanto in un documento del 1228, insieme con i figli Marco, Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è la Croce [...] .: L. Fumi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; O. Sirén, Toskanische Maler des XIII Jahrh., Berlino 1922, pp. 37-76; R. Van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, I, L'Aia 1923, p. 319 segg.; W. de Grünesein, La ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA Berlinghieri
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Figlio e fratello di pittori, B. appare per la prima volta, insieme al padre Berlinghiero e al forse più anziano fratello Barone, [...] , Storia della letteratura italiana, IV, Roma 1783, p. 435; M. Ridolfi, Lettera al Marchese Pietro Selvatico, Atti della R. Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti 16, 1857, pp. 12-227; E. Lazzareschi, Un nuovo contributo allo studio dell ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Deodato
Pietro Toesca
Pittore lucchese che operò tra il sec. XIII e i primi anni del XIV. Una sua croce del 1288 (Lucca, Museo) e una Madonna del 1301 (Pisa, Museo) lo mostrano tardo seguace [...] degli affreschi di S. Piero a Grado, presso Pisa.
Bibl.: M. Ridolfi, Sopra i tre più antichi dipintori lucchesi, in Atti e memorie della R. Acc. lucchese, XIII (1845), p. 370; P. D'Achiardi, Gli affreschi di S. Piero a Grado, in Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] L. Coletti, La mostra giottesca, in Bollettino d'arte, XXXI (1937-38), p. 70; P. Campetti, D. Orlando, in Atti d. R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, V (1942), pp. 145-158; E. Lavagnino, L'arte medioevale, Torino 1945, p. 418; E. B. Garrison ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] , Documenti della signoria di Castruccio Castracane, conservati nel Regio Arch. di Stato di Lucca, in Miscell. di studi stor. e letter. edita dalla R. Acc. lucchese, Firenze 1934, pp. 283-284; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, p. 225. ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...