DATI, Andrea
Maria Alice Nigido
Nacque presumibilmente a Lucca; ritenuto erroneamente (cfr. Enciclopedia dantesca) figlio di Francesco, di questob invece, fu nipote, essendo figlio di un fratello di [...] [sec. XVIII]. sub voce: Lamberti antichi; Ibid., ms. 1144: G. V. Baroni, Stemmi delle famiglie lucchesi [sec. XVIII], c. 429; R. Arch. di Stato di Lucca, Regesti, II, Carteggio degli anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad Indicem; Libro della ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] dall'Ulloa, che del novelliere bandelliano seguiva l'edizione lucchese del 1554 (edizione principe) e quella milanese del il F. si servì del carattere corsivo francese, il 118b di R. Granjon, che nel Cinquecento fu usato soprattutto a Venezia da G ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] d'Italia. L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 99, 101, 195, 196; R. Bocconi, La società civile del Settecento veduta da I. Chelini e dai suoi contemporanei, in Bollett. stor. lucchese, XI (1939), pp. 161-63; A. Brancoli, L'opera polit. di Francesco ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] Jung, La città di Luna e il suo territorio, in Atti e Mem. della R. Deput. di st. patria per le prov. modenesi, s. 5. II [ un lato spiega la presenza del vescovo corso accanto a quello lucchese nel placito dell'813 e dall'altro aiuta a comprendere il ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] . 1961, pp. 110; L. Del Prete,Cenni storici sulla origine e progresso della pubblica biblioteca di Lucca, in Atti della R. Acc. lucchese, XX (1876), pp. 72, 87, 89-91; C. P. Paganini,Sulle più riposte armonie della filosofia naturale colla filosofia ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] , p. 126;G. Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi contemp. lucchesi, saggio di storia letter. del sec. XVII, Firenze 1879, pp. 373, . Sforza, Unprincipe di Massa Poeta (C. C. M.), in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LVII(1921-22), I, pp. 27- ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] e Campofiorito. Sposò, nel 1721, Marianna Gravina Lucchese, figlia del principe di Palagonia Ferdinando, che fu . 182; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem;F. M. Villabiana, Della Sicilia nobile, I ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] . 163; A. Bonaccorsi, I concerti grossi di F. B.,in Bollettino stor. lucchese, XI (1930), n. 2, pp. 101-103; H. G. Farmer, . Fétis, Biographie universelle des musiciens. I, Paris 1860, p. 254; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 349 s.; C. ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] restare vacante per più di un anno, succedendogli poi il lucchese Giuseppe Guami. La fama del B. veramente sembra trovare , New York 1954, pp. 419 s., 499, 542, 544; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des 16. und 17. Jahrhunderts, Berlin ...
Leggi Tutto
CORFINI, Iacopo
Bianca Maria Antolini
Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] (cit. in Nerici, p. 156) lo definisce "lucchese, suonatore d'organo e compositore raro di musica"; la -A. Reissmann, Musikalisches Conversations Lexikon, II, Leipzig 1870, p. 619; R. Eitner, Quellen Lexikon, III, p. 55; C. Schmidl, Diz. univers ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...