FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] subì gravi rovesci e persecuzioni nel corso del vescovato lucchese del cardinale Marco Antonio Franciotti, zio del F cc. 41-116; 54, cc. 1-278; 163, cc. 1-41v; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Pescia 1946, ad Indicem; Relations des Pays- ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] una grave pestilenza che si era abbattuta sulle campagne lucchesi, il G. abbandonò la città insieme con "tutti 271 s., 277; III, pp. 7 s., 11, 338, 398 s.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] 1413tra i Comuni di Genova e di Firenze, in Atti dell'Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, XI (1961), p. 126;M Le quartier de Rogliano (Cap Corse), Paris 1886, pp. 37-40;R. De Negroni, Histoire de l'ancienne seigneurie de San Colombano ou Capo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] , ad operazioni di guasto del territorio lucchese, intraprese dall'esercito fiorentino nel maggio 1337 I primi due secoli della storia di Firenze. Ricerche, Firenze 1905, p. 45; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, p. 363; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] Lucca soltanto come vicario del padre, poiché nessun documento lucchese lo cita con il titolo di podestà (cfr. Inventario Panigada, Bari 1932, pp. 84, 91 s., 98, 117, 119 ss.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, ad Indicem; P. Litta, ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] il 4 apr. 1369, alla testa dei contingenti lucchesi e imperiali che il 6 aprile tentarono di Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia..., IC, pp. 138-197; R. Roncioni, Delle famiglie pisane, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] modo sempre più continuativo a partire da quell'epoca. Racconta un testimone lucchese che il 2 luglio 1426 G. "uscìo di Lucha a ore di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, p. 30; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, III, 1, Carteggio di Paolo Guinigi, ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Anna Maria Lucchese e Lucchese, figlia di Nicolò Antonio marchese della Delia e di Giulia Lucchese e Filangeri: dell’Architetto di d.o Ecc.mo Signor Pr.pe, e che esso Ecc.mo Sig.r Pr.pe haverà di bisogno p[er] il novo casino da farsi nel Terr[itor]io ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] in sintonia con l'operato del gruppo dirigente lucchese, che aveva nei Guinigi il suo punto di Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, ad ind.; R. Arch. di Stato in Lucca, Regesti. Carteggio degli Anziani, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] , e lo fu almeno fino al 1375, del mercante lucchese residente a Venezia Marco Turchi; nel 1380 era "banchiere". C. 295 (1358-1362), cc.n.n., 15 ag. 1358(Vannello di Enrico); R. Arch. di Stato in Lucca, Invent., I, Lucca 1872, pp. 79, 102, ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...