DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] , corse il rischio d'incrinarsi, allorché i Lucchesi intrapresero la costruzione di un porto fortificato a San Legum sectio IV, IV/2, Hannoverae-Lipsiae 1909-1911, nn. 946, 982; R. Granchi, De proeliis Tusciae, a cura di C. Meliconi, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] si impegnava a consegnare in quella città ad un uomo d'affari lucchese, Feduccio Diversi, 25 onze in cambio di una partita di genovini e architetture militari, I, Roma 1933, ad Indicem;R. Doehaerd, Les relations commerciales entre Gênes, la Belgique ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] rilievo che l'ucciso aveva avuto nella vita pubblica lucchese sia per l'influenza e la ricchezza della famiglia Ibid., ms. 38: G. Civitali, Storia di Lucca…,pp. 462 s.; R. Archivio di Stato di Lucca Regesti, IV, Carteggio degli Anziani (1430-1472), ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] , ibid., a cura di F. Jaffé, pp. 505 s., 544; Inven. del R. Arch. di St. in Lucca, II, Lucca 1876, p. 309; Codex Astensis, . 331 s.; S. Bongi, Antica cronichetta volgare lucchese, in Atti d. R. Acc. lucchese di scienze lett. e arti, XXVI (1893), ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] Inghilterra. Il 28 febbr. 1570 figura in una lista di lucchesi banditi dalla città religionis causa e nello stesso anno è Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1930, pp. 466 s.; R. Cantagalli, La guerra di Siena…, Siena 1962, p. 247; M. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] Grimaldi, homo Pistoriensis", rammentato in una pergamena lucchese dell'anno 887 con la quale il vescovo Gherardo la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 158, 195; H. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] destinazione la Siria: con il primo il mercante lucchese Guizzardo gli affidava un carico di panni "de sec. XII, VI, Lanfranco (1202-1226), 2, a cura di H.G. Krueger - R.L. Reynolds, Genova 1951, pp. 107 s.; I Libri iurium della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] quell'anno, ricevette un'istanza di alcuni mercanti lucchesi che chiedevano protezione per i loro interessi. Nel , a cura di L. Osio, I, Milano 1864, p. 120; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] con uno stipendio complessivo di lire 2.250 di piccioli lucchesi, ai quali si sarebbe aggiunto un assegno di 50 fiorini des 14. Jahrhunderts (1310-1378), Stuttgart 1952, nn.291, 293; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] notte del 10 agosto, riparando con le sue truppe in Lucchesia.
Al riguardo è registrata un'annotazione non datata, ma Milanesi, Firenze 1861, pp. 8, 193, 236, 239 s., 258, 260; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, pp. 204, 250, ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...