BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] a controllare le permute di beni compiute dalla Chiesa lucchese. Dopo questa data, e nel corso dello stesso il nome.
Fonti eBibl.: Recueil des actes des rois de Provence, a cura di R. Poupardin, Paris 1920, pp. XXX-XXXIII, 95-103, nn. 51-53, 55 ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] fiorentina inviò lettere di protesta al governo lucchese e la questione dovette prontamente risolversi, dal C. Roth, L'ultima Repubblica di Firenze, Firenze 1927, p. 374; R. von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato, Torino 1970, pp. 270- ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] de Goano" di riscuotere una somma da un banchiere lucchese. L'anno seguente intervenne in una lite tra . Vitale, IlComune del Podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, p. 288; R. Lopez, La prima crisi della Banca di Genova (1250-59), Milano 1966, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] già da tempo l'isola gravitava entro l'orbita lucchese. Il Roncioni ritiene, invece, che l'incarico fu 87; M. Amari, Bibl. arabo-sicula, I, Torino-Roma 1880, pp. 310 s.; R. Roncioni, Delle istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, in Arch. st. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] . avevano cercato di tornare sotto il dominio lucchese: quest'ultima Repubblica cercò quindi di recuperare Soranzo, Venezia 1915, pp. 98 s.; E. Lasinio, Regesto delle pergamene del R. Archivio di Stato in Massa, Pistoia 1916, pp. 115-148, passim; L. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] 168v; Governo di Paolo Guinigi, 2, p. 709; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, V, Carteggio degli Anziani dall'anno stampa in Lucca nel sec. XV, in Boll. stor. lucchese, 1 (1941), p. 8; R. Sabbatini, I Guinigi tra '500 e '600. Il fallimento ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] Bonaini, Firenze 1844, I, 2, pp. 723, 759, 761, 784, 789, 803, 806, 809; S. Bongi, Bandi lucchesi del secolo decimoquarto tratti dai registri del R. Archivio di Stato in Lucca,Bologna 1863, pp. 240, 2509 s.; N. Toscanelli, I conti di Donoratico Della ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] 1892-93, I, p. 412; II, pp. 407-415; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, XXXI, XXXII, XXXIV, 384, 404; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, p ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] ad essa fornita dal podestà in carica, il lucchese Lazzaro di Gerardino di Giandone, e all'appoggio 1-2, Genova 1940, ad Indicem; Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., VI, 1-3, Genova 1951-53, ad Indicem; Le carte del ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] altro. Una tregua d'un mese negoziata con la mediazione lucchese si stipulava nella chiesa di San Quirico tra la Pesa costituzione del Comune di Firenze, Firenze 1895, pp. 139-144; R. Davidsohn, Forsch. zur älteren Gesch. von Florenz, Berlin 1896- ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...