CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] , p. 126;G. Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi contemp. lucchesi, saggio di storia letter. del sec. XVII, Firenze 1879, pp. 373, . Sforza, Unprincipe di Massa Poeta (C. C. M.), in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LVII(1921-22), I, pp. 27- ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] e Campofiorito. Sposò, nel 1721, Marianna Gravina Lucchese, figlia del principe di Palagonia Ferdinando, che fu . 182; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem;F. M. Villabiana, Della Sicilia nobile, I ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Francesco
Ubaldo Tintori
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] ms. di I. Chelini, Zibaldone lucchese; si veda S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, Lucca 79-89, 92 s., 101 s., 114-118; G. Sforza, Ricordi e biogr. lucchesi, Lucca 1916, p. 257; G. Simonetti, C. Saliceti e la Repubbl. di Lucca ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] e persuaderlo a non transitare di giorno sul territorio lucchese con la truppa che veniva in aiuto ai . Gentilizi, parte I, Arch. Arnolfini, Pescia 1935, pp. 8, 13; R. Gandilhon, Politique économique de Louis XI, Rennes 1940, pp. 87, 354-355 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Cesare
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani.
Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] Italie, Paris 1848, p. 210; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XXIII(1884), pp. 319-320; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sull'emigrazione religiosa ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] provenienti dall'eredità di Iacopo da Ghivizzano. Nell'estimo lucchese del 1599 i beni immobili dell'A. furono stimati . ital, s. 1, X (1847), suppl., p. 225; S.Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, I, Lucca1872, p. 77, 187; II, ibid. ...
Leggi Tutto
BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] 1310); Delizie degli eruditi toscani, XVI, Firenze 1783, p. 242; R. Davidsohn, Forsch. zur Gesch. von Florenz, III, Berlin 1901, nn di storia economica, II, Firenze 1955, pp. 713, 735 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, VI, Firenze 1965, p. 718. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca tra il 1536 e il 1540 da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu il minore dei fratelli Francesco, Giuseppe e Bernardino, e come costoro esercitò la mercatura.
Nel [...] del suo patrimonio fondiario, che nell'estimo lucchese del 1599 ammontava a soli 5.300scudi, di Lucrezia Buonvisi raccontata sui documenti, Lucca 1864, p. 153; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Archivi Gentilizi, parte I: Archivio ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Baldinaccio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bindo, apparteneva al ramo dei Cavicciuoli; fu cavaliere a Spron d'Oro. Legato alla politica dei Cerchi, prese parte, nel 1297, a un tumulto contro i [...] promettendogli il dominio su Prato, due castelli nel Lucchese, una condotta da parte del Comune di Firenze ., XIX, 3, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, pp. 90, 92; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Berlin 1912, pp. 29, 101, 108, 205, 208, ...
Leggi Tutto
ASTAREO, Filippo
Domenico Corsi
Nacque a Lucca, da cospicua famiglia, nei primi decenni del secolo XIV. Nel 1368 egli risulta titolare di una imponente compagnia bancaria, che in quell'anno esegue un [...] Sommario delle Cronache della città di Lucca Biblioteca ms., n. 65, c. 26 r.; Y. Renouard, Compagnies mercantiles Lucquoises au service des Papes d'Avignon, in Bollett. stor. lucchese, XI(1939), p. 46; Id., Les relations des Papes d'Avignon et des ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...