COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] di C. Guasti, I, Firenze 1866, pp. 525 ss.; R. degli Albizzi, Commissioni per il Comune di Firenze…, a cura di la storia d'Italia, V, pp. 12 s., 16; Le croniche di Giovanni Sercambi, lucchese, a cura di S. Bonghi, Lucca 1892, I, pp. 412 s.; II, pp ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] ) e dedicò l’opera a Paolo di Poggio Lucchese (Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chigiano, M VI fazioni, in Storia di Siena. Dalle origini alla fine della Repubblica, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1995, pp. 383-394 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] stesso fratello di G., Orlando, fu fatto prigioniero dai Lucchesi) mentre altri presero invece le parti di Lucca e fu Luoghi vari, 2, (1251-1280), a cura di L. Carratori Scolaro - R. Pescaglini Monti, Pisa 1993, pp. 149 s., n. 71; Statuto del Comune ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] in Giornale dantesco, V (1898), pp. 481-502; M. Pelaez, Notizia degli studi di G. P. sul Dittamondo, in Atti della R. Accademia Lucchese di scienze, lettere ed arti, XXIX (1898), pp. 273-360; F. Oreti, Le edizioni e gli editori del Dittamondo, in La ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] , III, capp. XII, XXXV; V, cap. XXVII; S. Bongi, Bandi lucchesi del sec. XIV, Bologna 1863, pp. 62, 243, 249 s., 323-327 I, pp. 85, 101 s., 111 s., 209 s., 445; II, p. 241; R. Arch. di St. in Lucca, Regesti, II, Cart. degli Anziani dall'a. 1333 all'a ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] . 69-95; 131, pp. 51-75; 132, pp. 71-92. G. Grimaldi, Commentario sulla vita del march. G. L., in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, IV (1828), pp. 327-356; P. Bailleu, L., G., in Allgemeine Deutsche Biographie, XIX, Leipzig 1884 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] raccontata sui docc., Lucca 1865, passim;Id., La patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, XXIII (1884), estr.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra…, in Riv. st. ital., XLIX(1932), pp ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] sul suo più temibile rivale, il lucchese Giuseppe Serafini, favorito della duchessa Margherita , Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, ad indicem; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, VI, Livorno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] d'Italia (si veda quanto scrive in proposito in Misc. lucchese di studi storici e letterari in onore di S. Bongi, Lucca Firenze 1993, ad ind.; L. Russo - G. Gentile, 1913-1943, a cura di R. Pertici - A. Resta, Pisa 1997, pp. 319-321; G. Gentile e il ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Documenti, I-II, Milano 1936, ad Indicem; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 146 s., 251; R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1949, pp. 213, 239, 267-269; G. W. Baer, La guerra italo-etiopica e la crisi ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...