DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Principato Lucchese, II,Lucca 1814, pp. 335 s.; G. Montagnani, comuni del circondario di Lodi, VI-VIII (1886), pp. 125 s.; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV,Berlin 1908, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] stessa, prima che potessero giungere gli aiuti lucchesi loro promessi. Dopo questa ribellione, il D 50.670, 50.671, 50.673; X, nn. 52.810, 52.812, 53.678, 54.387; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Comune. Come pegno per un altro finanziamento in moneta lucchese, il D. ricevette in feudo alcuni domnecalia nell' 78 s., 81, 85 s., 88 ss., 94; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria (genealogie), in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] D., il cugino Andrea di Giovanni e un altro lucchese furono assunti in servizio per un anno. Il 3 ag 6, 10, 39 s., 43, 62, 67-72, 79, 81, 165-70, 195 s.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di L. Fumi, II, 2, Lucca 1903, nn. 1144, 1221 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] Renaissance City-State, Oxford 1978, ad ind.; A. Romiti, Le commissioni parlamentari lucchesi agli albori della Repubblica (1369-1370), in Actum Luce, VIII (1979), pp. 89-145; R. Sabbatini, I Guinigi tra '500 e '600. Il fallimento mercantile e il ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] attestazione) Pandolfo entrò a far parte del capitolo della cattedrale lucchese di S. Martino, come canonico diacono. Il fatto che 1928 (rist. anast. Vaduz 1965), pp. 95, 104-106; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, trad. ital., Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] (1373-1416), Firenze 1966, pp. 388 s., 396; T. Bini, I lucchesi a Venezia. Alcuni studi sopra i secoli XIII e XIV, Lucca 1853, pp. 147 s.; R. Piattoli, Il problema portuale di Firenze dall'ultima lotta con Gian Galeazzo Visconti alle prime trattative ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] Misericordia, 1273 maggio 19, 1304 sett. 16, 1305 dic. 9; Dipt. R. Acquisto Roncioni, 1281 sett. 26, 1289 genn. 4, 1290 sett.24, Taur. 1877, coll. 317-19; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di A. Bongi, Roma 1892, in Fonti per ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] pontefice nell'opera di riforma della vita ecclesiastica lucchese; l'8 febbr. 1402 Paolo scrisse al d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, 2, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] Il primo obiettivo fu la soluzione della questione lucchese. Dapprima favorì Francesco Castracani, che stava e regesto delle pergamene del fondo pisano, Città del Vaticano 1936, pp. 26 s.; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...