• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [725]
Biografie [535]
Storia [170]
Arti visive [105]
Religioni [95]
Letteratura [64]
Economia [61]
Musica [31]
Diritto [17]
Storia economica [12]
Storia delle religioni [11]

BALBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Giovanni Gemma Miani Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] delle nostre famiglie, raccolti da V. Burlamacchi, Cronaca della famiglia Balbani, f.18 r; Lucca, Bibl. governativa, ms. 1103, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi, Famiglia Balbani, ff.38-41, 49-50, 53, 63-64; Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Iacopo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] . 282; II, ibid. 1876, p. 37; F. Tocchini. Note sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565, in Bollett. stor. lucchese, IV (1932), p. 98; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Arch. Gentilizi,parte I, Arch. Arnolfini, Pescia 1935, p. 13; J. Goris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GHIVIZZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANI, Antonio Fulvio Conti Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] nomen; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, p. 332; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i , Dallo Stato cittadino alla città bianca. La "società cristiana" lucchese e la rivoluz. toscana, Firenze 1979, pp. 33, 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – ASSE ECCLESIASTICO – MATILDE CALANDRINI

DELLA FAGGIUOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Francesco Christine E. Meek Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta. Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, III, Paris 1921, pp. 251 s.; S. Bongi, Bandi lucchesi del secolo decimoquarto, Bologna 1863, pp. 237 s.; Id., Invent. del R. Archivio di Stato di Lucca, I, Lucca 1872, pp. XI s., XLVI; II, ibid. 1876, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Giacomo Giuseppina Bock Berti Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] la prima metà dell'800, in La Provincia di Lucca, 1961, pp. 52-57; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Bologna 1976, pp. 231, 506, 631; R. Manselli, La Repubblica di Lucca, in Storia d'Italia (UTET), VII, 2, Torino 1987, pp. 722-725; A. Hirsch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Francesco Ingeborg Walter Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] stesso re e dal cardinale di Ravenna, dal cardinale Iacopo Ammannati, lucchese anch'egli e intimo del Bertini. La nomina a vescovo di Andria 1506, ff. 100 v, 160 r-162 r, 164 r, 201 r, 235 v, 260 v-261 r, 287 v-288 r, 295 r-v. Una sua lettera dell'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Sigerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Sigerio Mauro Ronzani Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre. Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] il G. fu tra i pisani fatti prigionieri dai Lucchesi durante gli scontri del 16 maggio nei pressi del . Script., 2ª ed., VI, 2, pp. 46, 51, 56; M. Amari, I diplomi arabi del R. Arch. di Stato fiorentino, I, Firenze 1863, s. 1, nn. 4, 46; s. 2, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Bernardino Armando Petrucci Nacque in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia agiata, ma non nobile, e da Chiara Rustici. Studiò lettere, filosofia, teologia, storia ecclesiastica nelle [...] , I, Lucca 1872, p. 3; IV, ibid. 1888, pp. 104, 137, 177, 290, 317, 350, 352. Cfr. inoltre su di lui: C. Minutoli, Intorno agli studi e lavori di erudizione e di storia patria di B. B.,in Atti d. R. Acc. lucchese di scienze, XVII (1860), pp. 1-45. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVOGLIENTI – TEOLOGIA – FIRENZE – LUCCA – ROMA

GIOVANNETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] G. assassinato il di 9 ag. 1848, in La Speranza. Strenna popolare lucchese per l'anno 1851, Lucca 1851, pp. 157-172; C. Massei, Laugier, Concisi ricordi di un soldato napoleonico, a cura di R. Ciampini, Torino 1942, ad indicem; G. Montanelli, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIVI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Francesco Davide Ruggerini Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] , grazie alla raccomandazione inviata dal Magliabechi al letterato lucchese D. Bartoli (1629-98), che gli consentì 105 s. (pubblica alcune lettere di G. Leti ad A. Magliabechi); R. De Magistris, Il mercato librario nel Seicento a Firenze e a Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ANTONIO MAGLIABECHI – GREGORIO LETI – INQUISIZIONE – CHAMBÉRY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 54
Vocabolario
indirìgere
indirigere indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali