DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] . 1876, p. 145; IV, ibid. 1888, pp. 93, 178 ss., 322 nn. 42, 43; Indici degli Atti e delle Memorie della R. Accademia lucchese, a cura di R. Biagini, Lucca 1903, p. 503; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 135-38; F. Baroni, Il Volto ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] . Scriptores Aethiopici, s. 1, XXXI, Parisiis-Lipsiae 1904 (edizione degli Hatatā); G. Sforza, Un lucchese compagno del p. G. Massaia in Africa (1846-1856), in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze morali e filol., s. 2, LXIV ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] Caponetto, A. Paleario (1503-1570) e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, pp. 81, 103, 187; R. Sabbatini, "Cercar esca". Mercanti lucchesi ad Anversa nel Cinquecento, Firenze 1985, pp. 35, 124; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, 1520-1580 ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] 10 maggio successivo l'actum di un inedito doc. lucchese (Arch. arcivescovile, p. 23) parla di Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, III, Livorno 1812, pp. 150-156; R. Grassi, Descriz. stor. e artist. di Pisa e de' suoi contorni, III, ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] estasidella serva di Dio Gemma Galgani…, ibid. 1909) e l'ampia Biografia di Gemma Galgani, vergine lucchese (ibid. 1907), opera apprezzata dai card. R. Merry del Val, segretario di Stato, C. Gennari, A. Agliardi, F.A. Gasquet, aspramente criticata da ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] di un nuovo conflitto contro gli Estensi, che indusse lo Stato lucchese a mitigare i motivi di frizione con la S. Sede e 493-510, 528-531, 536, 545, 548, 553; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato, I, Lucca 1872, pp. 368 s.; IV, ibid. 1888, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] : nuove prospettive sull'eresia a Lucca nel XVI secolo, in Actum Luce, IX (1980), pp. 116, 130; R. Sabbatini, "Cercar esca". Mercanti lucchesi ad Anversa nel Cinquecento, Firenze 1985, pp. 35, 124; U. Bittins, Das Domkapitel von Lucca im 15. und ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] Latin Charters prior to the ninth century, a cura di A. Bruckner-R. Marichal, Dietikon-Zurich 1954-98, XXII-XXXVII, n. 898 s., S.M. Collavini, Da società periferica a parte dello spazio politico lucchese: S. Regolo in Gualdo tra VIII e IX secolo, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] a Lucca. La dedica del sermonario di G. al lucchese Ubaldo Allucingoli, cardinale vescovo di Ostia (poi papa . 189; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, p. 174; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 646 s., 697, 717 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] p. 2448; C. Lucchesini, Della storia letteraria del ducato lucchese libri sette, in Mem. e doc. per servire all' giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, p. 125; Inv. del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Arch. Gentilizi, Pescia 1946, p ...
Leggi Tutto
indirigere
indirìgere v. tr. [comp. di in-1 e dirigere], ant., raro. – Dirigere, indirizzare; si trova usato solo nel part. pass. ind(i)ritto (o indirètto) e nei tempi composti: fu dal padre indiritto al disegno (R. Borghini); una polita canzone...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...