PUCCIANTI, Giuseppe
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Pisa il 13 giugno 1830, morto a Marina di Pisa il 1° ottobre 1913. Laureato in lettere nella sua città nativa, fu eccellente maestro e poi preside [...] sin da principio se ne staccò, senza avversarla, come manzoniano e favorevole all'arte straniera e talvolta imitatore del Prati Carvaglio, In memoria di G. P., Marina di Massa 1913; G. Mazzoni, Rapporto alla R. Accademia della Crusca, Firenze 1914. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Francesco Foffano
Letterato, nato a Todi il 18 dicembre 1844, morto a Roma il 6 gennaio 1922. Militò con Garibaldi nel 1867, poi insegnò lettere italiane nelle scuole medie e, come libero [...] senatore.
Propugnò, con qualche riserva, le idee del Manzoni sull'uso della lingua (Le correzioni dei "Promessi Sposi 160; G. Mazzoni, Rapporto dell'anno accademico 1921-22, in Atti della R. Accademia della Crusca, 1921-22, pp. 3-44; O. Cerquiglini, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] opere di H. Schütz e poi di S. Kusser e di R. Keiser, i francesi, che avevano gustato l'esempio della discreta, di eclettismo, in quel suo stile che sembra - come quello d'un Manzoni - così comune e a chiunque concesso, e che intanto svela la ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] spaventevole in Italia fra il 1629-1631 (è la peste descritta dal Manzoni nei Promessi Sposi) diffusero dovunque la morte, la miseria e il Sims considerato uno dei più grandi operatori del suo tempo e R. Lawson Tait che fu fra i primi a introdurre l' ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , v. la bibl. citata nell'articolo manzoni.
Per la poesia politica del Risorgimento, v.: I. Ghisalberti, Saggio critico sulla letteratura storica del Risorgimento, Lodi 1889; R. Giovagnoli, Il romanticismo nella storia del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] di origine non proteica deriva dai glucidi o dai lipidi, si ha:
e per Q. R. = x,
Quello che c'è di arbitrario in questo calcolo è l'ammissione che il esterno i seguenti indici di correlazione statistica (L. Manzoni e A. Puppo):
Ond'è che all'intensità ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] 2 astenuti alla Camera; Cialdini la difende al Senato e Manzoni la vota), accentua il dissidio. Notevole l'affermazione famosa del di Castiglia, di Francia e d'Inghilterra, Roma 1877; R. Gneist, Il parlamento inglese nelle sue mutazioni durante il ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] annotare, nei registri di cui agli artt. 23 e 24 d.P.R. n. 633, l'ammontare dell'imposta e i relativi elementi di ed economici dell'IVA, Milano 1973, p. 48 segg.; I. Manzoni, L'IVA le deviazioni dalla neutralità del modello italiano, Torino 1973; ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Hörnes, Die fossilen Mollusken des Tertiärs-Beckens von Wien, Vienna 1856-70; R. Hörnes, Die Fauna des Schliers von Ottnang, in Jahrb. k. k. trad. di C. T. Barrois, I-IV; A. Manzoni, Gli Echinodermi fossili dello Schlier delle Colline di Bologna, in ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] F. Ruffini, La vita religiosa di A. Manzoni, Bari 1931, II, pp. 416-440; per il Lambruschini, A. Gambaro, Riforma religiosa nel carteggio inedito di R. Lambruschini, Torino 1926, I, pp. cdxviii-cdxxvii; per il Mazzini e il Gioberti: E. Solmi, Mazzini ...
Leggi Tutto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...