• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1113 risultati
Tutti i risultati [1113]
Biografie [576]
Letteratura [234]
Storia [153]
Arti visive [95]
Religioni [74]
Teatro [68]
Lingua [67]
Musica [47]
Diritto [46]
Temi generali [37]

BRESCIANI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798, morto a Roma il 14 marzo 1862. Compiuti in Verona gli studi medi e i teologici, fu ordinato sacerdote nel 1821 e 7 anni dopo entrò fra i gesuiti, rettore [...] ., Pistoia 1911; F. Lopez Celly, F. D. Guerrazzi nell'arte e nella vita, Milano-Roma-Napoli 1918, cap. XI; R. Raccosta, A. B. ecc., Milano 1921; V. Cian, A. Manzoni, il gen. Cottalorda e il p. A. B., in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXXI (1923). ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – CIVILTÀ CATTOLICA – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BARBI, Michele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dantista e filologo, nominato senatore del regno il 20 ottobre 1939, morto a Firenze il 23 settembre 1941. Curò nuovamente per la Società dantesca l'edizione critica della Vita Nuova (Firenze 1932), quasi [...] Boccaccio al Manzoni, Firenze 1939). Notevoli, inoltre, i suoi studî per l'edizione delle opere del Manzoni e l' e bibl. degli scritti a cura di S. A. Barbi; G. Pasquali, in Rend. d. R. Accad. d'Italia, Sc. mor. e stor., s. 7ª, vol. IV, pp. 67- ... Leggi Tutto
TAGS: VITA NUOVA – FIRENZE – ITALIA – DANTE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBI, Michele (4)
Mostra Tutti

DEGOLA, Eustachio

Enciclopedia Italiana (1931)

Sacerdote giansenista, nato a Genova il 20 settembre 1761, ivi morto il 17 gennaio 1826. Assisté al sinodo di Pistoia del 1786 e più tardi a Pavia fece parte, col Palmieri, col Tamburini e altri, di una [...] jugé par un évêque (il Solari) d'Italie, Losanna 1804; Précis de la vie du R. P. Thomas Vignoli, s. l. n. a.; Exhortation à une jeune catholique (Enrichetta Manzoni Blondel), edita dal Salvadori (v. bibl.). Bibl.: A. De Gubernatis, E. D., il clero ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA LIGURE – OTTAVIO ASSAROTTI – PAOLO SARPI – GIANSENISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGOLA, Eustachio (2)
Mostra Tutti

BACCHELLI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dopo la guerra B. ha proseguito la sua attività nelle più diverse direzioni. Nel genere narrativo la scelta di un registro comico trattato in chiave moralistico-fantastica è rilevabile in La cometa (1951) [...] autore di novelle (ora raccolte nel XIV volume di Tutte le opere di R. B., dal titolo: Tutte le novelle, 1959), B. si è volumi di Tutte le opere di R.B., 1966 e 1968), alla riflessione critica, con Leopardi-Manzoni (1960), alla rievocazione storica, ... Leggi Tutto
TAGS: STELLA DEL MATTINO – GIULIO D'ESTE – GIULIO CESARE – VOLTAIRE – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHELLI, Riccardo (6)
Mostra Tutti

RUSSO, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RUSSO, Luigi Critico letterario, nato a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892. Decorato al valore nella guerra italoaustriaca, insegna dal 1934 letteratura italiana nell'università di Pisa; disciplina [...] 1934) nascono da un'esigenza etica che, sempre viva nel R., più tardi si manifesterà soprattutto nel volume su F. De del dramma, settembre 1937-gennaio 1938), e particolarmente quelli su Manzoni (Ritratti, cit.) e i commenti relativi alle Liriche e ... Leggi Tutto
TAGS: CALTANISSETTA – MACHIAVELLI – STORICISMO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico letterario, morto a Firenze il 7 settembre 1963. Fedele al suo metodo critico, alla poetica del "saper leggere" appare sempre ispirata tutta la più recente produzione critica di De R. che nei Primi [...] la morte di De R. è apparso il volume di Studi II (1971) che idealmente riprende e completa la linea degli Studi del 1944 con indagini che vanno dall'Ariosto all'Alfieri al Foscolo al Leopardi sino appunto al Manzoni, mentre Altro Novecento (1962 ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FILOLOGI – LEOPARDI – FIRENZE – ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BARZAGHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore nato a Milano il 10 febbraio 1839; morto il 31 agosto 1892. Studiò a Brera alla scuola di Giovanni Strazza e di Vincenzo Vela. Il primo successo l'ottenne a Bologna col suo gruppo Ercole e Anteo [...] , fra le quali meritano speciale ricordo, a Milano, il Manzoni nella piazza di S. Fedele, il Giuseppe Verdi nell'atrio . precedente); G. Carotti, Commemorazione di F. B., in Atti della R. Accademia di belle arti, Milano 1892; V. Colombo, Le più belle ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VERDI – NAPOLEONE III – VINCENZO VELA – BOLOGNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZAGHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ROMANI, Fedele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANI, Fedele Vittorio Rossi Scrittore, nato a Colledara (Teramo) il 21 settembre 1855; morto a Firenze il 16 maggio 1910. Laureatosi a Pisa, insegnò dal 1880 in ginnasî e licei dell'Italia meridionale [...] gustosissimo. Negli studî finissimi intorno a Dante, al Manzoni, al Petrarca, a Virgilio, a Omero; nelle briose acume, d'arguzia, del senso vivo della lingua, il R. appare sempre uno spirito originalissimo, assuefatto a leggere direttamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Fedele (2)
Mostra Tutti

CARENA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1931)

Di Carmagnola in Piemonte, vissuto dal 25 aprile 1778 all'8 marzo 1859. Fu cultore valente delle scienze naturali e in particolare della fisica; ma il suo nome è principalmente legato alla questione della [...] a parecchie arti, ecc. (Torino 1845), che indusse il Manzoni alla Lettera, diretta a lui, sopra la questione medesima. . Bibl.: G. Plana, Cenni biografici di G. Carena, in Memorie della R. Accademia delle scienze in Torino, s. 2ª, XIX (1861), p. 71 ... Leggi Tutto
TAGS: CARMAGNOLA – CARMAGNOLA – PIEMONTE – G. PLANA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

CANTÙ, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Cesare, nacque a Brivio (Como) nel 1810, morì a Monza nel 1877. Insegnò, ai tempi dell'Austria, in istituti privati a Como e a Milano, e poi storia e geografia nel R. Conservatorio di musica [...] Gio. Ant. Zunca. Bibl.: A. Vismara, Bibliografia degli scritti di I.C., Milano 1875; G. Sforza, in Epistolario di A. Manzoni, II, Milano 1888, pp. 100-101; A. Saccheggi Sassetti, I fratelli Cantù e il Risorgimento italiano, in Rassegna storica del ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – ANAGRAMMA – AUSTRIA – BRIVIO – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Ignazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
rito
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali