CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] C. Montalti, D. Rambelli. Carteggiò con il Leopardi, A. Manzoni, M. d'Azeglio, G. P. Vieusseux e fu amico . ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, pp. 140 s.; R. Comandini, Un corrispondente ravennate di Massimo D'Azeglio: il conte A. C., Faenza ...
Leggi Tutto
BONA, Pasquale
Franco C. Ricci
Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] di A. Manzoni (1852), rimaste inedite insieme con Pensieri musicali e Alcune strofe del Manzoni sulla Iª ott. 1938; D. Cellamare, P. B.: gloria italiana nel mondo, Firenze 1940; R. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, II, Paris 1861, p. 12 e ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] espresso dal Senato (La pena di morte e il Senato, in Rendic. del R. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, IX [1876], opere di A. Manzoni.
Bibl.: A. B., in Rivista penale, s. 3, I (1890), pp. 288 s.; P. Del Giudice, A. B., in Rendic. del R. Ist. lomb ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] Il castellano, opera quest'ultima ispirata ai Promessi sposi del Manzoni, e replicata più volte in marmo e bronzo.
Nello stesso Firenze, Firenze 1887, pp.6, 40;E. Zimmern, An Italian sculptor: R. C., in The Art Journal, 1893, pp. 287-292 (con ill.); ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] del medico (1939). Contemporaneamente illustrò Gil Blas di A. R. Lesage (1926), Soreghina di D. Valeri (Venezia, Fantoni Id., Storia della caric. europea, Firenze 1967, p. 152; C. Manzoni, Gli anni verdi del Bertoldo, Milano 1964, p. 117 e passim; P ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] G.P. Vieusseux, la Storia della colonna infame di A. Manzoni, e altri lavori; nel '44 collaborava ai giornali napoletani Poliorama 1820-1821, e l'anno seguente a Napoli la Vita del cav. R. D'Ortension.
Morì il 17 marzo del 1887 a Città Sant'Angelo. ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] per coro e orchestra il IV atto dell'Adelchi di A. Manzoni. Il 2 luglio 1894 si diplomò in composizione e, dopo aver allaScala rinnovato (1926); Catalani la vita e leopere (1953); R. Wagner. Appunti commemorativi (1964); Il "Musicista d'ingegno e ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Battista
**
Nacque a Verona il 24 febbr. 1819, da ricca famiglia. Avviato agli studi giuridici, si dedicò contemporaneamente alla musica, studiando pianoforte con A. Peruzzi, contrappunto [...] all'incuria degli altri due concorrenti, T. Mabellini di Firenze e R. Manna di Napoli. Nel suo ufficio egli dimostrò molta buona e l'inno sacro La Pentecoste su testo del Manzoni. Sempre del Manzoni musicò Sei melodie sacre per voci di contralto con ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Agostino
Renzo Negri
Nato a Reggio Emilia il 23 dic. 1810 da Luigi, noto letterato classicista, e da Lucia Orlandini, seguì nella sua città l'usuale corso di studi umanistici, e condusse un'esiste [...] possono indicare: Ariosto, Cesarotti, Parini, Foscolo, Manzoni, e fra gli stranieri i "notturni" inglesi e in Poeti minori dell'Ottocento, Milano-Napoli 1958, I, pp. 339 s.; R. Macchioni Jodi, A. C. fra idillio e poesia patriottica, in Poesia cultura ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] consensi da parte del pubblico nei teatri Carcano e Manzoni di Milano, Alfieri e Balbo di Torino, Circo , pp. 51 s., 57; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 232; R. Celletti, B. A., in Enc. d. Spett., II, coll. 892 s.; Encicl. della ...
Leggi Tutto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...