BRUSCHETTINI, Alessandro
TTaccari
Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] a quello descritto in altre ricerche da R. Pfeiffer nell'escreato dei soggetti colpiti (Ricerche in Boll. Sez. ital. Soc. intern. microbiol., IV (1932), 6, p. 509; R. Guerrieri, Necrol. di A. B., in Università ital., XXVIII (1932), p. 207; Necrol., ...
Leggi Tutto
PFEIFFER, Johann Friedrich von
Anna Maria Ratti
Economista tedesco nato a Berlino nel 1718, morto a Magonza il 5 marzo 1787. Prese parte, come ufficiale, alla prima campagna di Federico il Grande. Falsamente [...] voll. 2, ivi 1783-84) e Grundsätze und Regeln der Staatswirtschaft, pubblicato postumo a cura di I. R. Moser (ivi 1791).
Bibl.: W. Stieda, Die Nationalökonomie als Universitätswissenschaft (Sächsische Gesellschaft der Wissenschaften), Lipsia 1906, pp ...
Leggi Tutto
PFEIFFER, Robert Henry
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Orientalista e biblista, nato a Bologna il 14 febbraio 1892, morto a Cambridge, Mass., il 16 marzo 1958. Dopo il liceo si recò da Bologna in Svizzera [...] selected Nuzi texts (in collab. con E. A. Speiser), ivi 1934; Miscellaneous texts from Nuzi (in collab. con E. R. Lacheman), Cambridge, Mass., 1942; Introduction to the Old Testament, New York-Londra 1941 (2ª ed. 1948); History of New Testament ...
Leggi Tutto
PFEIFFER, Richard
Agostino Palmerini
Igienista e batteriologo, nato a Zduny (Posen) il 27 marzo 1858. Laureatosi a Berlino nel 1880, medico militare fino al 1889, assistente di R. Koch dal 1887 al 1891, [...] devono al P.: lo studio del ciclo di sviluppo dei coccidî, la descrizione del bacillo dell'influenza (B. di Pfeiffer, 1892); la descrizione della batteriolisi specifica (di notevole importanza pratica per la diagnosi del colera: fenomeno di P.); la ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] urbanistico (1961) e per gli edifici realizzati. Si ricordano inoltre le numerose architetture di R. Venturi; di H. Hardy, M. Holzman e N. Pfeiffer; di E. Mitchell e R. Giurgola e i nuovi grattacieli, nel centro di F., One & Two Liberty Place ...
Leggi Tutto
inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] Institution (National gallery of art, sede neoclassica di J.R. Pope, con l’East Building di I.M. Pei art (1869); American film institute (1973, di Hardy, Holzman, Pfeiffer ass.); National museum of women in arts (1981); United States holocaust ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la scuola di canto di Zurigo; insieme con M. I. Pfeiffer sviluppò ed elaborò la sua scuola di canto e sulle sue direttive solisti del tempo, come K. M. v. Weber, L. Spohr e R. Wagner (il quale visse in esilio in Svizzera e oltre a molti scritti ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] e viaggiatrici, tra cui sono da ricordare l'austriaca Ida Pfeiffer, l'inglese Isabella Bishop che vi fu nel 1870, l i sussidî che il Commonwealth paga agli stati rientrano anch'essi nel C. R. F., tra le spese per il bilancio del Commonwealth, tra le ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] and Akkad, Londra 1910, e A history of Babylon, Londra 1915; R. W. Rogers, A history of Babylonia and Assyria, New York 1915; . Ital. per le scienze giur., XXXVI, pp. 369-378; H. Pfeiffer, An analysis of the Hammurabi Code, in Amer. Journ. of Sem. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] p. 241, segg.; id., in Riv. di fil., 1928, p. 41; v. anche Pfeiffer, in Hermes, 1928, p. 340). Contro la notizia del dono di Antonio cfr. G. Lumbroso in the U. S. of America, a cura di S. R. Warren e S. N. Clark, Washington 1876. Anche gli Italiani ...
Leggi Tutto