• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [4]
Matematica [4]
Biografie [3]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Istruzione e formazione [2]
Economia [1]
Analisi matematica [1]

SERIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699) Tullio Viola 1. Serie numeriche. - Sia una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con Ai criteri di convergenza e divergenza [...] nuova serie è convergente, qualunque sia la costante ρ > o (A. Pringsheim, 1890). III) Se è divergente e se = 0, allora è cioè Lo an = 1. La serie di potenze associata zn ha raggio di convergenza R = 1. Perciò, per ∣ z ∣ 〈 1, converge anche la ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – ANALISI FUNZIONALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIE (6)
Mostra Tutti

INFINITESIMALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITESIMALE, ANALISI Giulio VIVANTI Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] , del rapporto (s + s2 + ... + sn)/n, dove sr è la somma dei primi r termini; ed estese di poi la sua teoria, seguito, tra gli altri, da E. Borel, M. Servant, E. Le Roy, A. Pringsheim, G. H. Hardy, E. B. van Vleck, G. Sannia. Frazioni continue. - Non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITESIMALE, ANALISI (4)
Mostra Tutti

ELEUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] Real-Encycl., V, coll. 2336-38; Pringsheim, Archäologische Beiträge zur Geschichte des eleusinischen Kults, Atene, II (1915), pp. 201-17, tavv. 1-3. Per i rilievi dell'iniziazione: R. Paribeni, Museo Naz. rom., Roma 1928, n. 474, p. 187 e n. 890, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CLEMENTE ALESSANDRINO – APPIO CLAUDIO PULCRO – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUSI (1)
Mostra Tutti

AMIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] T. Bokorny, Lehrbuch der Pflanzenphysiologie, Berlino 1898; R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über die Assimilation IV (1921) all'XI (1928), in numerose memorie; H. Pringsheim, Zur Chemie der Polysaccharide, in Berichte d. Deutschen pharm. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO CLORIDRICO – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

DONAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] donazioni a personae exceptae, in Mélanges Girard, Parigi 1912; F. Pringsheim, Animus donandi, in Zeitschr. Sav.-St. f. Rechtsgesch. . Numerosi sono, invece, i documenti del secolo VI (C. P. R., 30; P. Cairo Masp. 67006; Cairo Masp. 67121, 67153, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – COSTANTINO PORFIROGENITO – VALENTINIANO III – DIRITTO CANONICO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAZIONE (5)
Mostra Tutti

DIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] ; J. Cabannes, La diffusion moléculaire de la lumière, Parigi 1929; R. Gans, Lichtzerstreung, in Wien-Harms, Handbuch der Experimentalphysik, Lipsia 1929; Pringsheim, Ramanspektra, in Geiger-Scheel, Handbuch der Physik, Berlino 1929. Diffusione del ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DIFFUSIONE MOLECOLARE – MACEDONIO MELLONI – ACIDO CLORIDRICO – SPETTRO VISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFUSIONE (1)
Mostra Tutti

ASPARAGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per introduzione di un radicale amminico (NH2) nell'acido succinico, la cui costituzione è rappresentata dalla formula: si ottiene l'acido amminosuccinico o aspartico: In questa formula l'atomo di C* è [...] fatte dal Piutti con i lupini non lasciano alcun dubbio al riguardo (Rendiconti R. Acc. Scienze di Napoli, s. 3ª, XXI, 1915, p. 295 ottici di un composto nel metabolismo biologico. Il Pringsheim ritenne però che la d-asparagina non si trovasse ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO AMMINOSUCCINICO – ANTIPODI OTTICI – ACIDO SUCCINICO – GRUPPO AMMINICO – L'Α-ASPARAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPARAGINA (2)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Berlin-Frankfurt a. M. 1965. Pringsheim, F., The inner relationship between a century of progress, vol. II, New York 1947, pp. 404-431. Ramos, M. R., Interaction of civil law and Anglo-American law in the legal method in Puerto Rico, in ‟Tulane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] a partire dal 1843, con la pubblicazione dei quaternioni di William R. Hamilton (il risultato di non pochi anni di lavoro suo e 1896 una dimostrazione fu elaborata anche da Alfred Pringsheim (1850-1941). Altri problemi riguardavano la dimostrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] n. 5, p. 11), fu annoverato da Alfred Pringsheim e Aurel Voss nell’Enzyklopädie der mathematischen Wissenschaften fra i en sciences et philosophie des sciences aux 19e et 20e siècles, a cura di R. Krömer, Basel 2011, pp. 41-64; E. Luciano - C.S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali