• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [4]
Matematica [4]
Biografie [3]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Istruzione e formazione [2]
Economia [1]
Analisi matematica [1]

CARRELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARRELLI, Antonio Edvige Schettino Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] , presso l'istituto di fisica diretto da P. Pringsheim, con cui collaborò. Dal 1921 al 1924 si interessò -206; Sul teorema delle somme di Thomas e Reiche, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fis., matem. e naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] Per passare al suo valore in atmosfere occorre esprimere la costante R in litri-atmosfere e riferire la densità D a un litro. concentrazioni non conterrebbero molecole indissociate (Carrelli, Pringsheim, Rosen 1928). Un'interessante conferma della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] . empt., ibid., XLVIII (1928), p. 314 segg.; F. Pringsheim, Der Kauf mit fremden Geld, Lipsia 1916; id., Eigentumsübergang beim Kauf Seckel e E. Levy, Die Gefahrtragung beim Kauf im klass. röm. R., in Ztschr. Sav.-Stift., XLVII (1927), p. 39 segg.; E ... Leggi Tutto

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERAZIONE Giuseppe MONTALENTI Federico *RAFFAELE Alberto CHIARUGI * . Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] e una o più generazioni partenogenetiche, detta eterogonia da R. Leuckart; è caratteristica di alcuni Insetti, soprattutto degli omologhi (teoria delle generazioni antitetiche), mentre il Pringsheim, in base alla scoperta di fenomeni di aposporia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

GLOSSA e Glossatori

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOSSA e Glossatori Biagio Brugi La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] recentemente in modo speciale F. Schulz, F. Pringsheim ed E. Albertario. Tutto lascia scorgere una zu Bologna, Berlino 1888; id., Pepo zu Bologna, in Zeitschr. der Sav. Stift., R.A., XXIII (1902), p. 31 seg.; C. Ricci, I princ. dello studio bolognese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSA e Glossatori (1)
Mostra Tutti

LUZZATTO, Giuseppe Ignazio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUZZATTO, Giuseppe Ignazio Mario Talamanca Storico del diritto, nato a Brescia il 30 novembre 1908, morto a Bologna il 3 settembre 1978. Vissuto fin dall'infanzia a Bologna, in quell'università fu allievo [...] a Friburgo in Brisgovia con F. Pringsheim, presso il quale estese i suoi interessi un accuratissimo Elenco degli scritti scientifici di Giuseppe Ignazio Luzzatto, a cura di R. Bonini); G.B. Impallomeni, Giuseppe Ignazio Luzzatto (1908-1978), in Iura ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] cit., ii, p. 330; P. Griffo, in Akragas, iii, 1947, p. 5 ss.; R. Battaglia, in Arch. Stor. Sicil., x, 1957, p. 168 ss. Helorus (Eloro): P. of Discoveries in Lycia, Londra 1841, p. 22; A Pringsheim, Nysa ad Maendrum, Berlino 1913, p. 42 ss.; De ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Nel 1830 fu avviato un insegnamento di anatomia, affidato a James R. Bennet; nel 1836 al King's College di Londra fu medica e nel 1864 fu fondato l'istituto fitofisiologico di Nathanael Pringsheim, attivo a Jena sino al 1868, che fu anche direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] Chandra Ray, Shanti Swaroop Bhatnagar, Jatindra Nat Mukherjee, N.R. Dhar; la Bengal Chemical and Pharmaceutical Works di Ray anch'egli a Copenaghen e poi in Svezia; il fisico Peter Pringsheim si recò alla Université Libre di Bruxelles; e Walter M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] vòlta sopra un torrente che attraversava da N a S tutta la città. H. Pringsheim, Nysa ad Maeandrum, in Jahrbuch, Ergänzungheft., x, 1913, p. 42 ss.; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia, cit., p. 66. Olimpia. Dopo varie trasformazioni nelle dimensioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali