• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Genetica medica [1]
Genetica [1]
Biotecnologie e bioetica [1]
Ingegneria [1]

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] repeats of Moloney sarcoma virus, in ‟Nature", 1982, CCXCV, pp. 568-572. Lewin, R., On the origins of introns, in ‟Science", 1982, CCXVII, pp. 921-922. Lo, ", 1980, LXIII, pp. 1-9. Stähli, C., Stähelin, T., Miggiano, V., Schmidt, J., Häring, P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ", 1991, LIII, suppl., pp. 326-334. Gey, K. F., Stahelin, H. P., Puska, P., Evans, A., Relationship of plasma level of distacco di un atomo di idrogeno a opera di un atomo di alogeno: R−H + X• → R• + H−X. I dati della tab. I mostrano come il fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

LICORTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICORTA (Λυκόρτας, Lycortas) Piero Treves Megalopolitano, uomo politico e generale della lega achea; discepolo, congiunto e ideale prosecutore di Filopemene (v.), e sotto di lui primamente rivelatosi [...] , Pavia 1914, pp. 150 segg., 297 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 239 segg., 405-406; F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, coll. 2386-89; R. v. Scala, Die Studien des Polybios, Stoccarda 1890, pp. 15-18. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICORTA (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ., xiv, 1944, p. 7 ss.; D. Viollier, Carte arch. Canton de Vaud, 1927, p. 37 ss.; F. Stähelin, Die Schweiz in röm. Zeit, 2 ed., Basilea 1948, pp. 466; 606 ss.; R. Lantier, in Rev. Archéol., xxxvi, 1950, p. 170 s.; Grenier, p. 596 ss.; G. Th. Schwarz ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . F. Kinch, Le Tombeau de Niausta, Copenaghen 1920; F. Stähelin, Das hellenische thessalien, Stoccarda 1924; F. Poulsen-K. A. Rhomaios de Houo K'iuping, in Artibus Asiae, 1927, pp. 85-94; R. C. Rudolph Wen Yu, Han Tomb Art of West China, Berkeley 1951 ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] singoli a.: Aquincum: Guida di Aquincum, Budapest 1934, p. 154; Arles: R. Jacquemin, Monographie de l'amphithéatre, Arles 1845; J. Durm, op. cit., p. 696; Augst: F. Stähelin, Shweiz in römischer Zeit, Basilea 1931, p. 440; Aventicum: ibidem; Birten ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] semicircolari sui lati corti. Sul lato N-E del Foro (F. Stähelin, Die Schweiz in röm. Zeit, 1948, pp. 6oo-601). . Downey, in Am. Journ. Arch., XLI, 1937, p. 194 ss.; W. Muller, The R. Basilica, in Am. Journ. Arch., XLI, 1937, p. 250 ss.; L. Banti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255) S. Donadoni Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] Germanico a Dahšūr, le relazioni annuali di D. Arnold e di R. Stadelmann appaiono sulle MDIK, vol. XXXI, 1975 e ss. Per Egyptian Jewellery, Londra 1971; E. Hornung, E. Stähelin, Skarabäen und andere Siegelamulette aus Basler Sammlungen, Magonza ... Leggi Tutto

Costantino e la dottrina della regalita sociale di Cristo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo Enrico Baruzzo La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] sociale di Cristo, in La festa di Cristo Re, cit., pp. XLVII-LXVI). 31 R. Moro, Il mito dell’impero in Italia, cit., p. 334. 32 E. Suhard 277. Menozzi si riferisce all’opera di E. Stähelin, Die Verkündigungdes Reiches Gottes in der Kirche Jesu Christi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] 451; Journ. Rom. Stud., xxxix, 1949, p. 91 Année épgr., 1950, 128 = I. R. Trip., 880; C.I.L., viii, 22765 = Inscrip. Latinae Sel., 8923; C.I.L., Belgique, Bruxelles 1943; F. Stähelin, Die Schweiz in röm. Zeit, Basilea 1931; R. Laur-Belart, Spätröm. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali