• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Chimica [7]
Biografie [3]
Biologia [3]
Storia della chimica [2]
Biochimica [2]
Chimica farmaceutica [1]
Storia della biologia [1]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

EMOGLOBINA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] modo da saturare due valenze parziali degli atomi di azoto degli altri due anelli pirrolici. Lo studio delle porfirine, iniziato da R. Willstätter, è stato proseguito in questi ultimi anni da Fr. W. Küster, da O. Piloty e specie da Hans Fischer che è ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ALVEOLI POLMONARI – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CARBONICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINA (7)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOSINTESI Giuseppe Gola . La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] , nelle quali si trova allo stato di soluzione, e viene assorbita dalla clorofilla, la quale, come ha dimostrato R. Willstätter, ha appunto questa proprietà, probabilmente nel senso di legare l'acido carbonico a una delle due valenze del magnesio ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – POLIMERIZZAZIONE – ENERGIA LUMINOSA – STATO COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

CAROTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome s'indica un pigmento studiato per la prima volta nella radice della carota, alla quale dà la nota colorazione giallo-aranciata. È un idrocarburo (C40 H56) che cristallizza facilmente [...] cloroficee, e poi, più o meno pura, in tutti i vegetali superiori. Non manca in alcuni animali (Tunicati). Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über d. Chlorophylle, Berlino 1913; F. Czapek, Biochemie d. Pflanzen, 3ª ed., Jena 1920. G ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SOLFURO DI CARBONIO – ETERE DI PETROLIO – WILLSTÄTTER – CROMOPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTINA (4)
Mostra Tutti

FILLOPORFIRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La clorofilla, trattata con alcali e sottoposta a graduale eliminazione dei carbossili dà luogo alla serie delle filline, le quali tutte contengono il nucleo fondamentale della clorofilla, con l'atomo [...] derivata dall'emoglobina del sangue. Con acido cromico e perossido di piombo dà acido emotinico C8H9O4N, e un'imide metil-etil-maleinica. Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll Untersuchungen über Chlorophyll. Methoden und Ergebnisse, Berlino 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: R. WILLSTÄTTER – EMOGLOBINA – CLOROFILLA – CARBOSSILI – MAGNESIO

FEOFITINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze che si ottengono nella scissione della clorofilla per azione dell'acido ossalico, scissione assai blanda in confronto di quella operata dagli alcali e che conduce alla semplice sostituzione del [...] , assumendo una colorazione verde intensa o turchina e una stretta somiglianza con la clorofilla. Alcuni di questi composti sono fluorescenti. Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll. Methoden u. Ergebnisse, Berlino 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALICO – R. WILLSTÄTTER – CLOROFORMIO – CLOROFILLA – FEOFITINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEOFITINE (1)
Mostra Tutti

EZIOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Costituisce il nucleo fondamentale della clorofilla, che si può considerare difatti come eziofillina recante tre carbossili di cui uno in legame lattamico, e gli altri due eterificati rispettivamente, [...] l'eziofillina per azione degli acidi dà luogo alla corrispondente porfirina (ezioporfirina) la quale non contiene magnesio e, come la sostanza madre, non è carbossilata. Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll, Berlino 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL METILICO – R. WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – PORFIRINA – LATTAMICO

ERITROFILLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fa parte dei prodotti di demolizione della clorofilla, che per azione degli alcali a caldo, dà luogo alle cosiddette clorofilline e isoclorofilline, contenenti il nucleo fondamentale della clorofilla. [...] Per ulteriore azione degli alcali, da questo prodotto si perviene alla fillofillina e quindi all'eziofillina o nucleo fondamentale della clorofilla (v. eziofillina). Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll, Berlino 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: R. WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – BERLINO – ALCALI

ERITROPORFIRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Appartiene al gruppo delle porfirine, ottenute dall'azione degli acidi sulle filline o prodotti di scissione della clorofilla. Le filline contengono ancora il nucleo fondamentale clorofillico recante [...] degli acidi è stato sostituito da due atomi di idrogeno. In particolare l'eritroporfirina deriva dall'eritrofillina secondo lo schema (v. clorofilla; eritrofillina). Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll, Berlino 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: R. WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – PORFIRINE – IDROGENO – MAGNESIO

Enzimi

Enciclopedia del Novecento (1977)

Enzimi EEdwin C. Webb di Edwin C. Webb SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] cap. 3, È a): in effetti la purificazione degli enzimi cominciò nei primi anni del decennio 1920-1930 con l'opera di R. Willstätter e collaboratori, cui seguirono la prima cristallizzazione di un enzima (l'ureasi), a opera di J. B. Sumner nel 1926, e ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzimi (12)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biochimica Jean Roche di Jean Roche Biochimica sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] sono stati assegnati a dei biochimici, soprattutto a partire dal 1920. La biochimica, di cui chimici come M. Berthelot e R. Willstätter, fisici come N. Bohr e J. Perrin, fisiologi come W. M. Bayliss e F. Bottazzi avevano presentito l'evoluzione fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CICLO DELL'ACIDO CITRICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – FORZE DI VAN DER WAALS – RESPIRAZIONE CELLULARE – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali