• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [34]
Chimica [7]
Biografie [3]
Biologia [3]
Storia della chimica [2]
Biochimica [2]
Chimica farmaceutica [1]
Storia della biologia [1]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

Kuhn, Richard

Enciclopedia on line

Kuhn, Richard Chimico (Vienna 1900 - Heidelberg 1967), allievo di R. Willstätter; prof. (dal 1926) a Zurigo, poi (1929) a Heidelberg. Presidente della Deutsche chemische Gesellschaft. Le numerose e fondamentali ricerche [...] di K. riguardano la chimica organica e la biochimica; fra esse da ricordare quelle sulla sintesi dei carotenoidi, ma soprattutto quelle riguardanti enzimi e vitamine. Isolò infatti dal siero di latte la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – WILLSTÄTTER – CAROTENOIDI – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhn, Richard (1)
Mostra Tutti

Baeyer, Adolf von

Enciclopedia on line

Baeyer, Adolf von Chimico (Berlino 1835 - Monaco 1917), allievo di R. W. Bunsen e di F. A. Kekulé, noto per importanti ricerche di chimica organica (indaco, urea, ftaleine, basi piridiche, nitrosocomposti, terpeni, poliacetileni, [...] (coloranti, composti idroaromatici, ecc.) gli fu conferito il premio Nobel (1905) per la chimica; dalla sua scuola sono usciti allievi famosi (E. Fischer, L. Claisen, R. Willstätter, J. Thiele, T. Curtius, ecc.). Socio straniero dei Lincei (1894). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – BARBITURICI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baeyer, Adolf von (1)
Mostra Tutti

Zechmeister, László

Enciclopedia on line

Chimico (n. Gyo̯r 1889 - m. 1972), allievo di R. M. Willstätter, prof. all'univ. di Pécs fino al 1940 e poi al politecnico della California. È noto per importanti ricerche (coloranti naturali, polisaccaridi, [...] sterine, adsorbimento cromatografico dei carotinoidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLSTÄTTER – CALIFORNIA – PÉCS

Chimica bioinorganica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Ivano Bertini e Paola Turano La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] P. Marchlewski ebbero il merito di riconoscere analogie chimiche fra le due classi di pigmenti. Tuttavia soltanto con R.M. Willstätter fu dimostrato come il magnesio fosse un componente fondamentale della clorofilla. Nel 1915, durante la consegna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CITOCROMO C MITOCONDRIALE – POTENZIALE ELETTROSTATICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] cellulosa viene idrolizzata e trasformata in zuccheri fermentabili (processo Willstatter-Zechneister-Bergius). Da una tonn. di legno si alcool avrebbe dovuto essere ceduta agl'importatori di benzina (r. decr. legge 14 febbraio 1930). Le difficoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – SINTESI DELL'AMMONIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CARBURO DI CALCIO – CANNA DA ZUCCHERO

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] le reazioni oscure. Wurmser confutò quindi lo schema di Willstätter e quello di Warburg, secondo cui le molecole di effettrice sulla contrazione muscolare. Il suo collaboratore Thomas R. Elliott analizzò più in particolare l'azione simpaticomimetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] , sulla quale lavorò con successo il suo allievo Richard Willstätter, dopo aver stabilito, nel 1898, la formula della science", 3, 1939, pp. 337-371. ‒ 1961-70: Partington, James R., A history of chemistry, London, Macmillan; New York, St. Martin's, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali