Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle coppie minime o prova di commutazione (➔ fonologia). Per realizzare questa prova, Trubeckoj formula la seguente regola: [...] posizioni in cui i due suoni possono comparire. È il caso di /l/ e /r/ che commutano in posizione iniziale ([ˈlaːto] lato ~ [ˈraːto] rato), intermedia ([ˈpaːlo] palo ~ [ˈpaːro] paro) e finale ([mal] mal ~ [mar] mar). Un esempio di due suoni che, al ...
Leggi Tutto
GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] di Arco, che pubblicò per i loro tipi anche una raccolta per le Nozze degl'ill.mi… Giov. Gaudenzio Madruccio et la s.ra Caterina Orsina (1597), insieme con Camillo Brocchetti, e le Rime in lode del matrimonio degl'ill.mi conte Girolamo di Lodrone… e ...
Leggi Tutto
religione
Caterina Moro
La fede nel divino
Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo dipendano da esseri diversi dall’uomo e più potenti. Tutte le religioni [...] la dea dell’amore) – e spesso erano agli ordini di una divinità superiore che fungeva da re (Zeus per i Greci o Ra per gli Egizi). Al politeismo si oppongono le religioni monoteiste, cioè l’ebraismo (giudaismo), il cristianesimo e l’islamismo (Islam ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
Caterina Moro
I nostri progenitori biblici
La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio [...] immagine nelle storie della vita di Gesù. Nella religione ebraica, invece, si crede che l'origine del peccato sia lo yetzer ra' ("cattiva inclinazione"), cioè la forza che spinge ciascun uomo a soddisfare i suoi istinti e le sue ambizioni, e che ...
Leggi Tutto
Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto greco primitivo la z aveva una forma simile a un I con i due tratti orizzontali piuttosto lunghi, ma prese per tempo la [...] coppie di parole che si distinguono per il suono della z, la sola veramente importante è quella di razza ‹ràzza› «stirpe» e razza ‹ràʒʒa› «pesce» e «raggio». La distribuzione in concreto delle z di voci italiane nella serie sorda e in quella sonora è ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] al-Zayyāt abbia aspettato fino al 1986 per pubblicare il suo lavoro successivo, la raccolta di racconti al-Šayh̠ūḥa wa qiṣas uh̠rā (La vecchiaia e altre storie), poiché, come la stessa scrittrice ha affermato, dopo la tragedia del 1967 la l. per lei ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] è quella dovuta alla superficie frontale e secondo alcuni sperimentatori si potrebbe valutare la resistenza totale (ra) dell'aria su un convoglio con la formula solita ra = kSV2 in cui k è una costante, S la superficie frontale del trattore in metri ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] per cotg i. Risulta ìnfatti dopo immediate riduzioni
e quindi, contando ϑ a partire da OA, poiché i valori iniziali di r e i sono RA + HA e ζA,
Sostituendo questo valore in (1) e integrando tra i limiti o e θ si ha, a meno di termini del terzo ordine ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] ciascun apparecchio e carica totale, in radio-elemento (Ra-El) o in radon; filtrazione; distanza tra gli ricevuta dal microionometro di Mallet-Danne, per opera di un tubo di 10 mg. di Ra-El., situato a 2 cm. di distanza e filtrato con 2 mm. di platino ...
Leggi Tutto
SIQUEIROS, David Alfaro
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto [...] sovrapposta. All'Avana (1943) eseguì un "mural" fisso, Alegoria de la igualdad racial en Cuba nella casa della sig. ra Maria Luisa Gómez Mena e due "murales" mobili; Lincoln y Martí, nel Centro de Relaciones Culturales Cubano-Americanas, e Aurora ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...