Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] troppo scarsa per stabilire un quadro attendibile della situazione.
Gli Arabi
Nelle fonti assire gli Arabi (kurA-ri-bi, lúA-ra-bu ecc.) fanno la loro prima apparizione nel IX secolo a.C., e precisamente nell’iscrizione sulla stele di Salmanassar ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] in una lettera del musicista Alfonso Fontanelli, che ne registrò il successo: «Il vanto nella musica toccò alla s.ra Ippolita […], e ben si conosceva, poiché sempre vi era strepito, se non quando essa cantava, ch’allora si serbava universalmente ...
Leggi Tutto
Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (v. vol. vii, p. 1075)
Ch. Delplace
Red.
Le ricerche recenti su U. hanno permesso di precisare l'importanza del periodo giulio-claudio, e in particolare [...] numerosa ceramica.
Bibl.: Ch. Delplace, Les fouilles d'Urbisaglia (province de Macerata) en Italie en 1976 et 1977, in RA, 1979, pp. 186-188; ead., Rapporto preliminare sulle due prime campagne di scavo (1976-1977) condotte ad Urbs Salvia-Urbisaglia ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] Spadaro, "illustratore della verità quotidiana, di cronaca cittadina" (Causa).
Un posto di tutto rilievo il C. occupa nella pittura di natu ra morta, che in Napoli ebbe cultori d'alto livello, tra i primi quel Paolo Porpora del quale s'è già detto ...
Leggi Tutto
ARDIZIO, Curzio
Mario Quattrucci
Appartenente a nobile famiglia di origine milanese, trasferitasi a Pesaro nel 1466 con Gasparino, medico di gran fama, l'A. nacque probabilmente verso la metà del sec. [...] sua Nautica riccheggia in termini convenzionali il giudizio favorevole dei contemporanei; l'altro Nelle nozze della Ser.ma S.ra Arciduchessa d'Austria, per il matrimonio di Anna Caterina Gonzaga con l'arciduca Ferdinando d'Austria, riproduce i temi ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MINORE (v. vol. III, p. 185)
L. Sensi
La Tabula Ilicitana (23-24 d.C.; cfr. V. Ehbenberg, A. H. M. Jones, Documents Illustrating the Reigns of Augustus [...] . L. Vollenweider, Un portrait en camée de Drusus le Jeune au Cabinet des médailles de Paris et l'oeuvre du graveur Felix, in RA, 1987, pp. 265-278; M. L. Anderson, L. Nista, Roman Portraits in Context, Roma 1988, pp. 47-50; M. Fabbri, A. Trotta, Una ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] numerosi esempî di vere e proprie reti consorziali d'i. fertilizzante, specie in regioni montane dell'Austria, Baviera, Svizze ra. L'i. a pioggia può essere poi concimante, se in luogo dei liquami si mescolano all'acqua determinati concimi. Esistono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] con motivi fitomorfi e animali. Sempre di epoca monarchica è il Ramoche (Ra.mo.che), a Lhasa, fondato tra il 641 e il 649; Montagna"), oggi distrutta, Drepung ('bras.spungs), Sera (Se.ra), tutte nelle vicinanze di Lhasa e Tashilhunpo (bKra.shis.lhun ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] diti homeni (e) furnirte (e) cu(m) lo dito Çane de Varin // ensembre andé viaçam(en)tre en chi a Motho(n) e là avrì la letera n(ost)ra che (con)te(n) in ma(n) d'entra(m)bi / e fa' quello ch'ella (con)ten. La paga nu demandemo p(er) li toi homeni p ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] pervenuti, il Libro V delle Coniche. Successivamente ci occuperemo di Ipsicle e del Libro XIV degli Elementi, un’ope ra che suggerisce già il tipo di trasformazioni subite dalla matematica greca in questo periodo. Passeremo di seguito all’opera di ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...