Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] sumerica con l'aggiunta di tre suffissi indicanti il caso (-ra ed -er nelle linee 317 e 318 sono, infatti, modi sono resi in trascrizione continua e con caratteri corsivi):
gu4-ud nim kur-ra mu-lu ta-zu mu-un-zu
("toro eccelso del paese, cosa ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] , in AnatSt, XL, 1990, p. 137 ss.; id., Les sanctuaires du VIIIe et VIIe siècle à l'Artémision d'Ephèse, in RA, 1991, p. 63 ss.; id., Les santuaires archaïques de l'Artémision d'Ephèse, in L'espace sacrificiel dans les civilisations méditerranéennes ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] e quelli occupati. Vale σ1+σ0=σtot e ponendo Θ=σ0/σtot avremo che σ1/σtot=(1−Θ). Le velocità di adsorbimento e desorbimento saranno:
[18] rA=kApAσ1=kApA(1−Θ)σtot
[19] r−A=k−Aσ0=k−AΘσtot
dove pA è la pressione parziale di A, e la velocità netta di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] sul piano organizzativo perché devolve le competenze di risk assessment (RA) all’EFSA e quelle di risk management (RM) alla struttura antecedente a quella attuale, le due fasi di RA e RM erano combinate e bilanciate, con la contemporanea ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] ; A. Bottini, Elena in Occidente. Una tomba dalla chora di Metaponto, ibid., pp. 1-18, 50-51; G. Rolley, Trois bronzes de Mêtaponte, in RA, 1989, pp. 115-126; F. G. Lo Porto, F. Ranaldi, Le «lastre dei cavalieri» di Serra dt Vaglio, in MonAnt, LII, s ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] , A Hoard of Alexander Drachms, in NumChron, IV, 1974, p. 171 ss.; E. Berger, La reconstruction du groupe d'Achille et Penthésilée, in RA, 1976, p. 187 ss.; D. J. MacDonald, Greek and Roman Coins from Aphrodisias (BAR, Suppl. s. 9), Oxford 1976; K. T ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] pp per propter), per lettere sovrapposte (come im per illum, an per ante, sistema in uso ancora oggi in casi come Sig.ra), per segni convenzionali (i sopra citati segni con significato proprio e molti altri, tra i quali ÷ e = per indicare est ed esse ...
Leggi Tutto
QURNA (v. vol. VI, p. 594)
A. amenta
Parte settentrionale della necropoli tebana, che si estende da et-Tarif a Ν fino al tempio funerario di Amenophis I e di Aḥmose-Nefretere a S. Quest'ultimo, chiamato [...] contemplato.
La parte interna del tempio mostra la tipica struttura tripartita. Gli ambienti a Ν sono dedicati al culto del dio Amon-Ra, con un ampio cortile con altare al centro e nicchie alle pareti per le statue reali. Quelli a S costituiscono il ...
Leggi Tutto
TERENUTHIS (Τερνούθης, Therenuthis)
I. Vitali
) Antica città del Basso Egitto, oggi et-Tarrāna, situata sulla riva occidentale del ramo di Rosetta del Nilo, c.a 70 km a NO del Cairo, sull'orlo del deserto. [...] raccolto, p.es. un vaso miceneo, oggetti da toletta, scarabei (con i nomi di Thutmosis I e III, Amenophis II, Seti I, Ra- messe II), ushabti, ecc.
Le tombe di epoca romana risalgono ai secoli I-IV d.C. (poche sono quelle di età tolemaica). In ...
Leggi Tutto
panteismo
Composto dei termini gr. πάν «tutto» e ϑεός «dio». Ogni dottrina che consideri divina la totalità delle cose o che identifichi la divinità con il mondo. Il termine entrò in uso agli inizi del [...] , dove per es. Amun, dio supremo della capitale del Nuovo Regno, Tebe, finisce per essere concepito come identico al dio sole Ra, a Osiride e via via a tutte le divinità del pantheon. Tuttavia, anche dall’antico Egitto abbiamo testimonianze di una ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...