Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGΝI (v. vol. I, p. 338 e S 1970, p. 39)
S. Gatti
Le ricerche archeologiche degli ultimi anni hanno permesso di acquisire importanti dati relativi ad A. durante [...] una nuova testimonianza del Protovillanoviano nel Lazio meridionale.
Bibl.: A. M. Ramieri, Una nuova catacomba scoperta presso Anagni, in RA-Crist, LI, 1975, pp. 169-178; I. Biddittu, Rinvenimenti di fades orientalizzante ad Anagni, in BLazioMerid, X ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] verso l’urlo parossistico, in uno slancio volta per volta protestatario o misticheggiante (A. Shepp, J. Coltrane). Prima Sun Ra e poi, verso il finire del decennio, l’Art Ensemble e altri musicisti di Chicago proposero un’evoluzione del free j ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] La discesa di una certa quantità d’acqua nella colonna funziona da pistone che comprime l’aria verso il basso e l’aspira dall’alto; se i s. degli apparecchi collegati con la colonna non fossero collegati con l’atmosfera della rete di ventilazione, o ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] cioè all'incrocio non danno fago normale. Se una mutazione ra non ricombina con rb ed rc, ma rb ed rc ricombinano fra loro, è verosimile pensare che la mutazione ra sia dovuta alla scomparsa di un tratto abbastanza esteso di cromosoma, ...
Leggi Tutto
HARAR (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] dell'Egitto, dopo l'apertura del Canale di Suez, portò all'occupazione egiziana dell'Harar il 18 settembre 1875 per opera di Ra'uff pascià; ma la rivolta di Arabi (‛Ōrābī) pascià e l'intervento inglese in Egitto condussero allo sgombero di Harar nel ...
Leggi Tutto
SÈVIGNÉ, Marie de Rabutin-Chantal, marchesa di
Ferdinando NERI
Nata a Parigi il 5 febbraio 1626, morta al castello di Grignan il 17 aprile 1696. Orfana del padre a un anno, della madre a sette, fu allevata [...] 1876, voll. 2.
Bibl.: G. Boissier, Madame de S., Parigi 1887; É. Faguet, Madame de S., ivi 1910; P. Toldo, Quello che la Sig.ra di S. scrive delle cose nostre, in Scritti varii di erudiz. e di critica in onore di R. Renier, Torino 1912, pp. 21-33; C ...
Leggi Tutto
– La multisensorialità del cinema installato. Bibliografia
Nell’orizzonte ‘transmediale’ che caratterizza il nuovo millennio il c. i. si inserisce come una pratica di confine tra cinema e arti visive in [...] , Paul Chan, e più recentemente, nel panorama italiano, Gianluca e Massimiliano De Serio, Ciprì e Maresco, Michelangelo Frammartino, Ra di Martino, Carola Spadoni. Anche cineasti come Agnes Varda, Werner Herzog (v.), Jean-Luc Godard (v.), Abbas ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ➔ prestiti: abat-jour [abaˈʒur], garage [gaˈraʒ]. Si tratta insomma di un quasi-fonema, per riprendere un , a[tː]rezzo, o[fː]ro, a[gː]lomerato, a[bː]reviare, ra[dː]rizzare
Restano esclusi dalla correlazione di geminazione /z j w/, sempre brevi nello ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] e le coreografie di G. B. Balbi, il 19 genn. 1646 il residente di Toscana G. B. Barducci comunica "che la Sig.ra Anna Francesca Costa si va preparando con la sua compagnia di virtuosi per recitare un'opera della prossima settimana nel Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] ), pp. 288-96; J. Krunic, Hatra: l'architecture des temples au centre de la ville. Questions rélatives à leur reconstitution, in RA, 1964, pp. 7-32; H. von Gall, Zur figuralen Architekturplastik des grossen Tempels von Hatra, in BaM, 5 (1970), pp. 7 ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...