(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] , alle realizzazioni già menzionate in App. III, i, p. 15, deve aggiungersi l'a. di Capri, ultimato nel 1982, che supe ra con tre condotte flessibili il passo marino di 7,5 km, raggiungendo la profondità massima di 80 m.
Problema generale, che si va ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] postcapillare. Sostituendo una pressione di 100 mm Hg a Pa e di 5 mm a Pv, e se il rapporto di resistenza è ra/rv=4/1, si avrà:
e questo tessuto sarà in condizioni ‛isovolumetriche', non mostrando né aumento né perdita di liquido dal LEC, essendovi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] di sviluppo economico indotto, sorse nel 1949 con la costruzione nel territorio di Augusta della Raffineria siciliana oli minerali (Ra.Si.O.M.), azienda con 750 addetti destinata a diventare negli anni successivi uno dei maggiori gruppi nel settore ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] secondo gruppo, per esempio, l’«Avvenire», Sat2000 (Tv2000 dal 2009) e BluSat2000; al terzo, tra i più importanti, il CO.RA.L.LO, Radio Maria, TelePadre Pio (che ha lanciato anche un’applicazione per iPhone), TelePace e Nova Tv. Queste ultime realtà ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] 1864, c. 1296 (S. Demetrii Martyris acta); A. Choisy, in RA, XVII-XVIII, 1876, p. 356 ss.; P. N. Papageorgiou, in comparée de la Province Romaine d'Afrique, II, cit., p. 606; R. Lantier, in RA, 1944, p. 193 s.; Lachaux, 1975, p. 100 s.; H. P. Isler, ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] di Sabratha, Roma 1994.
Rilievo, pittura, mosaico: Ph. Bruneau, Les mosaïstes antiques avaient-ils des cahiers des modèles?, in RA, 1984, pp. 241-271.
Tradizione letteraria: T. B. L. Webster, Monuments Illustrating Old and Middle Comedy, Londra 1960 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] al riarrangiamento dei segmenti genici dei loci del TCR o delle immunoglobuline (tabb. l, 2).
I prodotti dei geni RA G-l e RA G- 2 sono indispensabili per questi riarrangiamenti; infatti, la distruzione selettiva di entrambi i geni porta alla totale ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] .C. Il nome più antico di L. attestato dall'epigrafia è Ra.sa ("terra recintata"); il toponimo si riferisce probabilmente a un importante setta: Drepung ('bras.pungs, 1416) e Sera (Se.ra, 1419). I lavori più importanti risalgono però al XVII secolo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] et signification des fresques architectoniques romano- campaniennes dites de second style, in RA, 1977, pp. 231-252; F. G. Andersen, Intorno alle informations et ambiguïtés. À propos du «Recueil Milliet», in RA, 1987, pp. 109-123; J. De Mol, Some ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] Burri a Gibellina e una balera abbandonata in Sardegna, su cui campeggia la scritta «kill time».
Cowboy su Marte
L’italiana Rä Di Martino (n. 1975), stabilitasi a Londra e poi a New York, pur lavorando essenzialmente come filmmaker, utilizza anche la ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...