L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] La domus del criptoportico di Vicenza: una ipotesi di ricostruzione di un sofisticato edificio privato urbano in Cisalpina, in RA, 17 (1993), pp. 45-50.
A. Bernardelli, Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provincia IV. Vicenza, 2, Padova ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] con la Deposizione conservata alla cattedrale di Parma, iscrizione che suona: "Anno milleno centeno septuageno octavo scultor pat(ra)vit m(en)se secu(n)do Antelami dictus sculptor fuit hic Benedictus". La forma verbale tradizionalmente letta come ...
Leggi Tutto
logica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» in un ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il [...] proposizioni in cui è diversa soltanto la qualità (‘Tutti gli uomini sono dotti’; ‘Nessun uomo è dotto’). Da quanto fino- ra esposto si desume che la coppia vero-falso è esaustiva riguardo ai valori che può assumere la proposizione; il che equivale a ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] dei parlanti e al grado di accuratezza nel parlare, sono: il rafforzamento di -b- e -g- intervocaliche (sa[bː]ato, a[bː]ito, ra[dːʒ]ione, naufra[d:ʒ]io), la pronuncia della -i- grafica dopo consonante palatale sorda (per es., soc[i]ale, c[i]elo), la ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] la cavatina del «perucchiere» Alessio, impersonato comunque non da Zamboni ma da Felice Pellegrini, legge «Larà là lera... / Ta ra là là... Più bel mestiere / del parrucchiere / ...»: se ne ricordò poi Cesare Sterbini per la celeberrima cavatina del ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] > [ˈpãʧa] (Canepari 1979: 205). Le vocali intermedie /e/ ed /o/ vengono prodotte molto aperte in Calabria settentrionale (buonas[æ]ra) e a Bergamo p[æ]sca (Mioni & Trumper 1977; Cortelazzo & Mioni 1990). In Lombardia invece sono le vocali ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] datare un'opera breve, di appena venti carte, intitolata Idea della madre di fameglia, espressa nella vita, et morte della s.ra Laura Sanbonifatio della Torre, da uno de' figliouli (ms. in Padova, Bibl. universitaria ms. 247).
È un testo che, pur ...
Leggi Tutto
UGO di Persico
Cristina Dusio
UGO di Persico. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo poeta nato a Cremona sul finire del XII secolo.
Il suo nome figura nel congedo della Frotula noiae moralis [...] de sola fi tomara»; ibid.); che sia stato un cavaliere si desume anche dalle allusioni alla sfera militare («roncin qe speso[ra] se desferra» o «roncin que per trot lassa ambladura»; p. 589) e con ogni probabilità dagli accenni ai fastidi derivanti ...
Leggi Tutto
COZZO PRESEPE
J.-P. Morel
Sito archeologico nell'entroterra della Basilicata (comune di Montescaglioso), a una quindicina di km da Metaponto. Occupa un brullo altopiano, di forma approssimativamente [...] (1969-1972), in NSc, 1977, pp. 191-406.
Problemi di carattere generale: D. Adamesteanu, Problèmes de la zone archéologique de Métaponte, in RA, 1967, 1, p. 34; id., La Basilicata antica. Storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974, pp. 77-78, 91; D ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Silvano Colombo
Nacque a Velate (Varese) il 30 marzo 1646 da Bernardino (che morì il 18 marzo di quell’anno, all’età di 24 anni) e da Laura Bianchi.
Nato in povera famiglia, come [...] ., ibid., XII, ibid. 1959, p. 786; C. Attemi Ghiringhelli, Opere di B. C. per S. Vittore di Varese, in Calandari do ra Famiglia Bosina par or 1968, Varese 1967, pp. 25-37; S. Colombo, Itinerari d’arte nel territorio della provincia di Varese, Milano ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...