Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA (v. s 1970, p. 375)
E. Zanda
Sono proseguite le indagini nella zona archeologica della città romana fondata nel 123 a.C. e abbandonata nel IV-V sec. d.C. [...] di tombe altomedievali sui resti dell'area sacra pagana.
Bibl.: N. Genaille, Documents egyptisants au Musée des Antiquités de Turin, in RA, 1975, 2, pp. 227-250; A. Ceresa Mori, Industria: campagne di scavo 1974-1977, in BdA, LXIV, 1979, 2, pp. 61 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA (v. vol. II, p. 872)
F. Baratte
È probabilmente da confermare, malgrado fosse stato avanzato qualche dubbio, che C. corrisponda all'antica Cirta, già [...] , Un habitat punique â Constantine, in AntAfr, XVI, 1980, pp. 13-26; G. Picard, Une mosaïque pompéienne à Cirta, in RA, 1980, pp. 185-187; A. Beschaouch, Le territoire de Sicca Veneria (El-Kef), Nouvelle Cirta, en Numidie Proconsulaire (Tunisie), in ...
Leggi Tutto
RUSCINO
G. Barruol
Città situata nel cuore della pianura del Rossiglione, dietro alle lagune costiere e in prossimità del mare, a mezza strada tra il massiccio dei Corbières e le pendici dei Pirenei [...] forum et le centre monumentai de Ruscino, ibid., pp. 41-66; G. Barruol, Ruscino, Roussillon, Perpignan (Pyrénées-Orientales), in RA, 1982, pp. 179-182; R. Marichal, Ruscino, capitale du Roussillon antique, in ArcheologiaParis, 183, 1983, pp. 34-41; G ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] tutto scomparse le tracce dell’origine paleoslava: in molti vocaboli si ha re, ra, le, la in luogo degli esiti popolari russi ere, oro, ele, spirituali. V. Pelevin in opere di grande successo come Omon Ra (1992) e Generation ‘P’ (1999) rivisita in ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] invece il genere urbano in lingua araba maggiormente conosciuto e apprezzato anche in Europa: il raï. Il termine, che deriva dall'arabo (ra'ī, "idea", "opinione"), è entrato nell'uso a partire dagli anni Settanta. Sembra che le origini del raï vadano ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] , il perenne stato di guerra e il saccheggio a danno di popolazioni infedeli. Le navi corsare erano comandate da un ra'īs, che otteneva tale titolo in seguito a esame in cui doveva dimostrare praticamente la sua capacità. Le navi appartenevano ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] in REA, XCI, 1989, pp. 15-29; A. Bammer, Les sanctuaires du Ville et Vile siècle à l'Artemision d'Ephèse, in RA, n. s., 1991, pp. 63-83; O. Carruba, Valvel e Rkalil. Monetazione arcaica della Lidia: problemi e considerazioni linguistiche, in Ermanno ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] = 152,10 × 106 km,
dove a è il semiasse maggiore dell'ellisse dell'orbita terrestre. La distanza media Terra-Sole è definita da (Rp + Ra)/2 e quindi è pari ad a: essa vale 149,6 × 106 km.
La costante solare è oggetto di programmi di misura sempre più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Prātiśākhya. Pāṇini sostituì il sistema bidimensionale varga con una sequenza lineare, lo Śivasūtra:
a i u Ṇ / ṛ ḷ K / e o Ṅ / ai au C / ha ya va ra ṭ / la Ṇ / ña ma ṅa ṇa na M / jha bha Ñ / gha ḍha dha ṣ / ja ba ga ḍa da ś / kha pha cha ṭha tha ca ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] primitiva, e allo stesso tempo polemizza con le puerilità dei futuristi italiani e con i loro ‟interminabili ra-ta-ta ra-ta-ta".
Le caratteristiche dello zaum′ sono esposte più ampiamente dallo stesso Kručënych nella Deklaracija slova kak takovogo ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...