L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] quae humani gene/ris societate(m) tuentur pervigilium cu/ra‹rum› cogitatione conplectimur sed pro/visionum nostrarum opus maximu‹ u}m macelli in rui / nam [la]bemque conversam remanere nudam / ult[ra - - -]eneret quod esset in usu / ac f[- - -] hort[ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] . 21-36.
N. Blanc - H. Eristov - M. Fincker, “A fundamento restituit”? Réfections dans le temple d’Isis à Pompéi, in RA, 2000, pp. 227-309.
Produzioni artistiche di epoca romana:
F. Valbruzzi, Su alcune officine di sarcofagi in Campania in età romano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] im Louvre und ihre Stellung im Ganzen der Südmetopen, in RA, 1968, p. 119 ss.; H. Knell, Zur Götterversammlung p. 405 ss.; M. Vickers, Persepolis, Vitruvius and the Erechtheum Caryatids, in RA, 1985, p. 3 ss.; E. M. Stern, Das Haus des Erechtheus ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] s., in MélCasaVelazquez, XX, 1984, pp. 45-61; P. Bruneau, Les mosaïstes antiques avaient-ils des cahiers de modèles?, in RA, 1984, pp. 241-272; C. Balmelle, M. Blanchard-Lemée, J. Christophe, Le décor géométrique de la mosaïque romaine, Parigi 1985 ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] oppure con l'assai più semplice test di fissazione al lattice, il Ra test: il primo è meno sensibile e altamente specifico, mentre il in pazienti trattati chirurgicamente o farmacologicamente. T
ra le numerose sostanze proposte per una utilizzazione ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] Lakonien und Arkadien (Sitzungberichte Heidelb. Akad. Wiss.), Heidelberg 1971; M. Jost, Sur les traces de Pausante en Arcadie, in RA, 1974, pp. 179-186; D. Leekley, R. Noyes, Archaeological Excavations in Southern Greece, Park Ridge (N.J.) 1976, pp ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] 1982, p. 317 ss.; J. Ch. Balty, Style et facture. Notes sur le portrait romain du III siècle de notre ère, in RA, 1983, p. 301 ss.; H. R. Goette, Das Bildnis des Marcus Vilonius Varro in Kopenhagen. Zu den Basen von Portraitbiisten und zum Realismus ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] P. Devambez, Le groupe statuaire des Amazones à Ephèse, in CRAI, 1976, pp. 162-170; id., Les Amazones et l'Orient, in RA, 1976, pp. 265-280; A. Bammer, Amazonen und das Artemision von Ephesos, ibid., pp. 91-102; Β. Sismondo Ridgway, The Five Ephesian ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] Turms on an Etruscan Engraved Mirror, in Muse, XV, 1981, pp. 54-57; D. Rebuffat-Emmanuel, Dioscures à l'amphore en Etrurie, in RA, 1981, pp. 217-226; M. Tirelli, La rappresentazione del sole nell'arte etrusca, in StEtr, XLIX, 1981, pp. 41-50; R. Adam ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] essere ridotti a [ˌdeʎːaˈmiːtʃi], [un ˌveraˈfːaːre], [voˌrːanːuˈʃːiːre], [veˌdranːaŋˈkoːra]. L’atonia delle due vocali a confine di parola è condizione necessaria affinché si verifichi il processo (Agostiniani 1989; Marotta 1995a):
(2) il marìto ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...