MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] de l'art plastique minoen. Données anatomiques et iconométriques, in RA, 1978, pp. 205-226; E. Sapouna-Sakellaraki, Το id., La ville minoenne de Malia: recherches et publications récentes, in RA, 1988, pp. 61-82. - Anemospilià: Y. Sakellarakis, in ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] a dire fino al 1721: "Con la presente scritura s'obligano il Sig.r Alvise Ricoboni detto Lelio et la Sig.ra Elena Baletti Riccoboni detta Flaminia Comichi sua consorte per li sei anni in avvenire che principierano 1716 sino 1721 [...]" (ibid., c ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] vale a dire fino al 1721: «Con la presente scritura s’obligano il Sig.r Alvise Ricoboni detto Lelio et la Sig.ra Elena Baletti Riccoboni detta Flaminia Comichi sua consorte per li sei anni in avvenire che principierano 1716 sino 1721 [...]» (ibid., c ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] reclutare nuovi cantanti. In seguito alla morte improvvisa di Federico V (14 gennaio 1766) rimase in patria almeno fino alla primave-ra del 1768. Per un anno circa servì nell’Ospedale della Pietà a Venezia, eletto ‘maestro di coro’ il 19 maggio 1766 ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] scritto per l'amico Cirocco (in Condoglienza del sig. dottore Gio. Battista Lalli… al sig. Francesco Cirocco… nella morte della sig.ra Consolina de gli Onofri sua consorte, Foligno 1624) si apprende che il L. aveva da poco perso anch'egli la consorte ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] diverse.Sempre a Gaza, sin dalla seconda metà degli anni Ottanta, aveva compiuto il suo apprendistato tecnico Ra-shid Masharawi. Dopo aver diretto alcuni cortometraggi documentari molto apprezzati nei festival internazionali, Masharawi ha realizzato ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] Liuto, & il Soprano della Musica nella sonata di ciascun Ballo. Opera nuovamente mandata in luce. Alla Seren.ma Sig.ra Bianca Cappello De Medici, Gran Duchessa di Toscana. In Venetia, appresso Francesco Ziletti 1581. In seguito, dopo quasi vent ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] e servitori et arme, che mi pareva l'entrata di Marphisa nel campo moresco". La seguì nei suoi primi successi romani ("la Sig.ra è in tanta grandezza che i vescovi li fanno afa et ha preso una casa che paga di pigione ottanta scudi d'oro..."), nell ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] parte delle autorità della Repubblica le condizioni di vita della F., afflitta da ristrettezze economiche e circondata da diffidenza e invidia, . ra o tutt'altro che floride. All'inizio del 1493, in nome dei legami d'origine con Milano, si rivolse a ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] per l'inventario di metafore ardite che se ne può ricavare.
Del 1601 èl'omaggio Al s. co. Ridolfo Campeggio et alla s.ra Pantasilea Catanea, pubblicato a Bologna. In una nuova raccolta accademica (le Rime de i Gelati, Bologna 1615, pp. 121-32), la ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...