Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Qin Yiyuan e Tang Yongshu CHN
doppio misto misto
1. Kim Dong-Moon e Young-Ah Gil KOR
2. Park Joo-Bong e Ra Kyung-Min KOR
3. Liu Jianjun e Sun Man CHN
BASEBALL
maschile
1. Cuba
2. Giappone
3. Stati Uniti
BEACH VOLLEY
maschile
1. Charles ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] et le marmine, / Le manage rape à ri et ripe à ra. / Enfin il l'écorcobalisse.", quanto nell'ambito sostantivale aggettivale, come urtica", ‟proponermi", ‟eloquenzia"), nei morfemi medio-toscani (‟a- rà", ‟vàdino" ,‟chiamorno" ecc.) e via via in ogni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] splendida rappresentazione progettata per festeggiare l'illustre ospite. E, nello spettacolo, che si svolge il 29, il D. è ra i ventisette "compagni" cui si deve l'attuazione della grandiosa iniziativa.
Né questo adoperarsi del D. va liquidato come ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] forse un insegnante elementare, appunto di compitazione. Nell'organizzazione scolastica il maqrǝyānā, il mǝhaggǝyānā e il sap̄rā ('insegnante di scrittura') erano subordinati al mǝp̄aššǝqānā 'professore di esegesi biblica', la carica più importante ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] monarchia adotta il nuovo modello di legittimazione dei signori locali, basato da un lato sulla chiamata divina da parte di Amon-Ra, divenuto ora il dio dello Stato, protettore della famiglia reale e quindi dell'Egitto, e dall'altro lato sul ruolo di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] il bando sia del D. sia del Soresina. Il D. non accettò la decisione e, radunati i suoi seguaci sotto le mu ra della città, con un colpo di mano rientrò in armi a Milano. Qui ebbe facilmente ragione del podestà Baldo Ghiringhelli e divenne di ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] ) e di S. Matteo a Prato. Reputato «uno dei migliori organari che battino la Toscana», si stabilì a Siena, «accasato con la sig.ra Millefanti» (cit. in Pineschi, 1973, p. 116): restaurò l’organo di S. Domenico a Pistoia (1713) e ne costruì uno per la ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] di Persiani, il 21 maggio dell’anno prima scriveva preoccupato da Napoli all’impresario committente Lanari: «Lo scrivere colla Sig.ra Tacchinardi è reso oggi un imbarazzo, e ciò non per colpa sua: quando questa brava cantante non fa il suo dovere ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] localmente la pronuncia dell’italiano:
(a) la degeminazione o ➔ scempiamento delle consonanti doppie: ad es. a Bologna [ˈtɛːra] «terra», [skaˈpɛːr] «scappare», dove si evidenzia il fenomeno diffuso dell’allungamento vocalico; ma la consonante è ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] perquisita dai reparti della Repubblica sociale italiana e da quelli tedeschi. Fu quindi costretto a lasciare la città scaligera e a nascondersi assieme alla figlia Ada, anch’ella staffetta partigiana. Nell’ottobre del 1944 i due furono intercettati ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...