Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] vera e propria la cui pronuncia è stabilmente fissata (come CGIL [ʧiʤiˈeːlːe], UIL [uˈiːl], RAI o Rai [ˈraːi]), ma compaiono costantemente sigle di nuova coniazione, spesso legate a settori specifici, le cui grafia e pronuncia sono variabili e per le ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] s'involge, il labirinto dove ogn'uno si perde...". E ancor più fosco era il quadro offerto in un dispaccio successivo: "V.ra Ser.tà vede che i grandi tesori dell'India in quest'anno capitati non sono che picciole stile a corpo febricitante e mal ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189)
M. Carina Calvi
Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] , 161; Trowbridge, p. 122, n. 25).
Capnus Adia(t)i (sic) (C. I. L., xii, 5696, 4; Trowbridge, p. 122, n. 27).
Carantius Ca(ra)ntodius (C. I. L., xiii, 10025, 136; Trowbridge, p. 122, n. 28; Année Epigraphique, 1941, nn. 25 e 27).
Caran(t)o (C. I. L ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] , Liguri Friniati e Apuani in Livio, in Prometheus, 17 (1991), pp. 55-74.
Sull’ethnos:
A. Berthelot, Les Ligures, in RA, 1933, pp. 72-120.
E. Sereni, Comunità rurali nell’Italia antica, Roma 1954.
Sul popolamento e gli aspetti culturali:
L. Banti ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] 21 apr. 1821; G. Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane, Venezia 1824, p. 245; M. Gioia, Lettera intorno alla sig.ra B. M., in Opere minori, V, Lugano 1834, ad ind.; S. Pellico, Epistolario, a cura di G. Stefani, Firenze 1856, nn ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] nazionale, Santa Maria della Vittoria, ms. 73, cc. 1r-48r: Breve raguaglio delle singolari virtù, che rilussero nella vita esemplare della sig.ra Flaminia Papini ne’ Milvii, la quale passò da questa a miglior vita in età d’anni 43 alli 16 del mese d ...
Leggi Tutto
gnosticismo
Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico, non senza rapporti, anche stretti, con questo. Si tratta [...] e della caduta dell’uomo primitivo, con un forte dualismo antropologico, incentrato nell’immagine del «doppio impulso» (yezer ha-ra‛ o «impulso cattivo» e yezer ha-ṭōb o «impulso buono») nell’uomo: alla base del dualismo cosmologico starebbe quello ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (v. vol. I, p. 300)
P. Aupert
Le campagne di scavo avviate nel sito della città (nel 1975 sull'acropoli da parte di una missione organizzata dalla Scuola [...] -983; A Hermary, M. Schmid, A. Pralong, J. -M. Saulnier, ibid., CX, 1986, pp. 881-889; A. Hermary, Dix années de fouilles, in RA, 1986, pp. 199-203; P. Aupert, A. Hermary e altri, in BCH, CXI, 1987, pp. 735-759; CXII, 1988, pp. 857-876; CXIII, 1989 ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] come [ˈgaɖːu]. Anche in Toscana, nell’area lunigiano-garfagnina esiste questo esito anche se realizzato sempre come breve: [aˈɖoːra] per allora, [soˈreːɖa] per sorella.
Per [ʎ] si possono individuare, nei dialetti italiani, due principali esiti: [j ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] rovescio della ricordata crocetta aurea una seconda mano ha aggiunto, in caratteri riferibili al sec. XI, l'iscrizione CATALDUS RA:, completata in seguito, da una mano del secolo successivo, con la sillaba CHAV, a designare con maggior precisione il ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...