FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] e viola (partitura ms., Firenze, Bibl. d. Conservatorio "L. Cherubini", B. IX. 8);un Concerto per clavicembalo "ad uso della Sig.ra Isabella Scarlatti" (ibid. ms. B. 1304), una Sonata per clavicembalo e due violini ed il Quartetto vocale "Ti rendo al ...
Leggi Tutto
EPIRO ("Ηπειρος, "Απειρος, Epirus)
S. Dakaris – K. Gravane
Regione della Grecia centro-occidentale, comprendente il territorio tra il Pindo e il golfo di Ambracia, in prevalenza montuoso e percorso da [...] Epirus (North-West Greece), in ProcPrHistSoc, XLIX, 1983, pp. 15-42; P. Cabanes, Recherches archäologiques en Albanie (1945-1985), in RA, 1986, pp. 107-142, in part. p. 115 ss.; S. Dakaris, Δωδωνη, Αρχαιολογικος οδηγος, Atene 1986; id., To Oppaov. To ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] pour detenir le diplôme d’archiviste paléographe, Paris 2001, pp. 191-199; Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi, IX, 4, Fontes: Ra-Re, Romae 2003, p. 459; T. Suarez-Nani, Reginald von Piperno, in Thomistenlexikon, a cura di D. Berger - J. Vijgen ...
Leggi Tutto
IMPRESE DI ΤRAIAΝO, Maestro delle
S. Settis
Questo nome convenzionale, proposto da Ranuccio Bianchi Bandinelli nella sua prolusione fiorentina del 1938, designa, da allora, l'ignoto scultore al quale [...] , in La Colonna Traiana, cit., p. 100 ss. e passim (con altra bibl.); id., La Colonne Trajane: l'empereur et son public, in RA, n.s. I, 1991, pp. 186-198; E. La Rocca, Ferocia barbarica, in Jdl, cix, 1994, p. ι ss. - Altre indicazioni bibliografiche ...
Leggi Tutto
DIKTAION (Δικταϊον αντρον)
C. Davaras
Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] , 1984, pp. 78-80, 89-90; C. Verlinden, Les statuettes anthropomorphes crétoises en bronze et en plomb, du IIIe mill, au VIIe s. av. J.-Chr., Lovanio 1984, passim (ree. O. Pelón, in RA, 1989, pp. 152-156); C. Davaras, The Cave of Psychro, Atene 1989. ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] noir de Sala, in BAMaroc, XVI, 1985-86, pp. 121-190; id., Une statue-portrait de Ptolémée de Maurétanie à Sala (Maroc), in RA, 1990, pp. 331-360; id., La dédicace du Capitole de Sala (Maroc) et la base honorifique de C. Hosidius Severus, in MEFRA ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (v. vol. IV, p. 668)
M. Lenoir
Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...] , in ANRW, II, 10, 2, 1982, pp. 817-849; R. Rebuffat, A propos du quartier des temples de Lixus, in RA, 1985, pp. 123-128; E. Lenoir, Traditions hellénistiques et techniques romaines dans les enceintes urbaines du Maroc, in P. Leriche, H ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] Allemans; 1160: Bellum genuense. Numerosi i resoconti a stampa, tanto sull’insurrezione, quanto sulla sassaiola e il Balilla: Ra Gerusalemme deliverâ dro signor Torquato Tasso tradûta da diversi in lengua Zeneize, in Zena 1755; L.A. Muratori, Annali ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] préliminaire après les fouilles de 1972 à 1979, ibid., pp. 271-295; id., Contribution à l'étude de la topographie chrétienne d'Aoste et de Genève, in RA, 1983, pp. 168-174; Ch. Bonnet, R. Perinetti, Aoste aux premiers temps chrétiens, Quart 1986. ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] Alfonso mio sig.re, rara et singulare per giuditio di tutti fu la musica di Dame principalissime: le quali servendo alla sig.ra Duchessa Margherita moglie di lui rendevano col canto loro in un tempo ossequio e diletto a quelle Ser.me Altezze» (dedica ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...