DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] Donati ed i suoi avversari all'interno della stessa fazione. Il D. con gli altri oligarchi, seppe abilmente prevenire una congiu ra preparata da tempo dal Donati, che, processato, fu condannato a morte e ucciso durante un tentativo di fuga.
Ma l'uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] dalla titolatura regale, incentrata sul nome di persona del sovrano che lo definisce nella natura di figlio del dio Sole Ra, alla serie di edifici sacri definiti templi solari, e la cui funzione sembra meglio definirsi all’interno di forme di ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] der Wissenschaften in Göttingen, Phil.-Hist. Klasse 99), Gottinga 1976, pp. 9-35; R. Kastenbein-Tölle, Zur Mitra in klassischer Zeit, in RA, 1977, pp. 23-36; F. Coarelli, G. Sauron, La tête Pentini, in MEFRA, XC, 1978, pp. 707-712; Α. Krug, Die ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413)
H.-U. Cain
II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] 1959, p. 175 s.; T. Kraus, in Gnomon, XXXII, 1960, p. 463 ss.; M. Bieber, in AJA, LXIV, 1960, p. 392 s.; Ch. Picard, in RA, 1963, 2, p. 81 ss.); A. Giuliano, La cultura artistica delle Provincie della Grecia in età romana, Roma 1965, p. 43 ss.; A. H ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] intagliati. I giunti fra le lastre del s. s'intersecano a piacere attraverso i cassettoni. L'atrio esterno, a Palm ra, è molto profondo. La grande distanza fra la fila di colonne e la cella viene ricoperta da travi di pietra eccezionalmente ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] la France, 18), s.l. 1990, passim.
Sulla «Porte Noire»: E. Will, Les panneaux figurés de pilastre de la Porte Noire à Besançon, in RA, XLIX, 1957, ΡΡ- 189-204; T. Kraus, Zur Porte Noire in Besançon, in RM, LXXII, 1972, pp. 171-181; R. Ghirshman, La ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] , a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, Milano 1987 (I ed. 1965), pp. 291-372; A. Varvaro, Il regno-normanno svevo, in Letteratu-ra italiana, storia e geografia, I, L’età medievale, Torino 1987, pp. 79-99; F. Bruni, La cultura alla corte di Federico II e ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] in base a quale aspetto di questo ‘fenomeno’. Perciò anche quando certe divinità hanno il nome S. (Shamash nella religione babilonese, Ra in Egitto, Hèlios in Grecia), dire che esse sono il S. non è ancora una loro interpretazione.
Nel caso del greco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] del gruppo tautosillabico or ol che in russo è continuato da oro olo e in ceco, come nelle lingue meridionali, da ra la (pol. błoto «palude» da *bolto, di fronte al russo boloto, ceco bláto), e soprattutto la conservazione delle vocali nasalizzate ą ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] problematici, mentre in Italia emersero P. Giacometti e P. Ferrari, V. Bersezio e A. Torelli. La corrente verista italiana fu ra;ppresentata da E. Praga, G. Rovetta, C. Bertolazzi, G. Verga. In Russia, dopo le ‘piccole tragedie’ di Puškin e le ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...