TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] di Persiani, il 21 maggio dell’anno prima scriveva preoccupato da Napoli all’impresario committente Lanari: «Lo scrivere colla Sig.ra Tacchinardi è reso oggi un imbarazzo, e ciò non per colpa sua: quando questa brava cantante non fa il suo dovere ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] equatoriale, il G. fu osteggiato e boicottato da ambienti influenti del governo khediviale, dal successore del Gordon a Khartūm, Ra'ūf pascià, e in genere dalla popolazione araba. Contro di lui vennero promosse 2065 petizioni per accuse di "delitti ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] perquisita dai reparti della Repubblica sociale italiana e da quelli tedeschi. Fu quindi costretto a lasciare la città scaligera e a nascondersi assieme alla figlia Ada, anch’ella staffetta partigiana. Nell’ottobre del 1944 i due furono intercettati ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] s'involge, il labirinto dove ogn'uno si perde...". E ancor più fosco era il quadro offerto in un dispaccio successivo: "V.ra Ser.tà vede che i grandi tesori dell'India in quest'anno capitati non sono che picciole stile a corpo febricitante e mal ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] 21 apr. 1821; G. Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane, Venezia 1824, p. 245; M. Gioia, Lettera intorno alla sig.ra B. M., in Opere minori, V, Lugano 1834, ad ind.; S. Pellico, Epistolario, a cura di G. Stefani, Firenze 1856, nn ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] nazionale, Santa Maria della Vittoria, ms. 73, cc. 1r-48r: Breve raguaglio delle singolari virtù, che rilussero nella vita esemplare della sig.ra Flaminia Papini ne’ Milvii, la quale passò da questa a miglior vita in età d’anni 43 alli 16 del mese d ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] rovescio della ricordata crocetta aurea una seconda mano ha aggiunto, in caratteri riferibili al sec. XI, l'iscrizione CATALDUS RA:, completata in seguito, da una mano del secolo successivo, con la sillaba CHAV, a designare con maggior precisione il ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] e viola (partitura ms., Firenze, Bibl. d. Conservatorio "L. Cherubini", B. IX. 8);un Concerto per clavicembalo "ad uso della Sig.ra Isabella Scarlatti" (ibid. ms. B. 1304), una Sonata per clavicembalo e due violini ed il Quartetto vocale "Ti rendo al ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] pour detenir le diplôme d’archiviste paléographe, Paris 2001, pp. 191-199; Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi, IX, 4, Fontes: Ra-Re, Romae 2003, p. 459; T. Suarez-Nani, Reginald von Piperno, in Thomistenlexikon, a cura di D. Berger - J. Vijgen ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] Allemans; 1160: Bellum genuense. Numerosi i resoconti a stampa, tanto sull’insurrezione, quanto sulla sassaiola e il Balilla: Ra Gerusalemme deliverâ dro signor Torquato Tasso tradûta da diversi in lengua Zeneize, in Zena 1755; L.A. Muratori, Annali ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...