PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] Alfonso mio sig.re, rara et singulare per giuditio di tutti fu la musica di Dame principalissime: le quali servendo alla sig.ra Duchessa Margherita moglie di lui rendevano col canto loro in un tempo ossequio e diletto a quelle Ser.me Altezze» (dedica ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] il Museo nazionale del Risorgimento italiano di Torino si trova l’Archivio Domenico Carutti di Cantogno, in cui (Carteggio 6°, Mi-Ra, cart. 63/95-105 bis) sono conservate alcune lettere di Promis inviate a Carutti tra il 1868 e il 1887. Inoltre ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] e nello stile sovrabbondante (F. Croce).
Nello stesso 1627 il D. curò la stampa dell'Orationenell'essequie della ecc.ma sign.ra duchessa di Feria, moglie del governatore del ducato, spentasi a Milano il 15 genn. 1623: in questo scritto - dedicato ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Parigi, Bibl. nationale, Lat. 14329 (sec. XIV), ff. 217v-219r; Bologna, Bibl. comunale, B. 2794-2795 (fine del XIII-XIV secolo), ff. 107 ra-108 bv; Toledo, Bibl. de la Catedral, BC 42-1, ff. 79rb-84 va. La stessa opera, con il titolo di Tractatus de ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] , Isabelle de La Tour de Limeuil, famiglia di prima grandezza, di simpatie ugonotte. Come aveva riportato una certa letteratu-ra romanzesca, e come ricordava ancora Bayle, Isabelle aveva avuto, si diceva con la benedizione della stessa Caterina, una ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] in due luoghi del commento (gl. transactione ad C. 2. 4. 26, f. 23rb; gl. velamento, ad C. 2. 6. 4., f. 25 ra). Ma al punto in cui e oggi la critica storica non sembra possibile formulare un qualsiasi giudizio che possa cogliere quale sia la reale ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] di Stato di Roma. Riguardo ai fondi che vi si possono trovare si rinvia a Costa, 2009. A. Bassani, Viaggio à Roma della S.ra R.le M.tà di Maria Casimira Regina di Polonia ... per il voto di visitare i Luoghi Santi, et il Supremo Pastor della Chiesa ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] 1777 in una seduta della Congregazione degli edili, in quella dell'8 dic. 1786 egli è eletto "anziano" e lo è anco ra nel 1789 (Archivio di Stato, sez. I, serie XIV, Congregazione degli edili). Non sappiamo nulla della sua attività. Giacomo di Luigi ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] per rafforzare la presenza della DC nella società italiana e la presenza politico-istituzionale della Chiesa cattolica. Manteneva un ra pporto cordiale con il Partito radicale e nel 1974 era stato il primo firmatario della richiesta di referendum ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] . 363 s. (23 gennaio, 2 febbr. 1703); Impressoria, f. 2, pp. 117-120; Ibid., Allgemeines Verwaltungsarchiv, Adelsverleihungen RA: Johan Jacob Marinoni (8 luglio 1726); Adelsverleihungen HA: Id. (5 apr. 1729); Ibid., Archiv der Universität, Index Kons ...
Leggi Tutto
ra-
– Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore intensivo o iterativo (rabbonire, raddrizzare,...
ra's
ra’s 〈ras〉 (o rās) s. m., arabo (propr. «testa, capo»). – Termine che in senso geografico indica a volte cime o alture, a volte capi o promontorî, in toponimi di zone abitate da genti di lingua araba o che da queste hanno ricevuto il...