• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [36]
Storia [31]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Diritto [4]
Musica [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]

scintillare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scintillare Lucia Onder È voce del Paradiso, dove la luce è tema continuamente ricorrente. Sempre con costrutto intransitivo, nel senso di " brillare ", " mandare bagliori di luce "; è l'anima di Raab [...] che... così scintilla / come raggio di sole in acqua mera (IX 113); sono le anime dei beati del cielo di Marte, paragonate a lumi che si muovono scintillando forte / nel congiugnersi insieme e nel trapasso ... Leggi Tutto

Lasalle, Antoine-Charles-Louis, conte di Collinet

Enciclopedia on line

Generale (Metz 1755 - Wagram 1809). Partecipò alle campagne del Reno, della Mosella, d'Italia; poi in Egitto. Accrebbe la sua fama nella battaglia di Austerlitz e nelle guerre di Prussia, Spagna, Austria [...] (a Essling, sul Raab e a Wagram, dove rimase ucciso). Fu uno dei più audaci condottieri di cavalleria dell'epoca della Rivoluzione e dell'Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – AUSTRIA – PRUSSIA – MOSELLA – EGITTO

DEÁK, Ferenc

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico ungherese, nato a Kehida presso Söjtör nel comitato di Zala, il 17 ottobre 1803, morto a Pest il 29 gennaio 1876. Fece gli studî di diritto a Raab, ed esercitò l'avvocatura sino a quando, [...] entrato nella vita politica come deputato (1832) alla dieta di Presburgo, vi si dedicò quasi esclusivamente, schierandosi nel partito liberale, del quale fu uno degli oratori più eloquenti. Quando la dieta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – FRANCESCO GIUSEPPE – AVVOCATURA – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEÁK, Ferenc (1)
Mostra Tutti

FIGL, Leopold

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cancelliere federale dal dicembre 1945 al marzo 1953, a capo di un gabinetto di coalizione di popolari e socialdemocratici è stato poi, ministro degli Esteri nel successivo gabinetto Raab, spiegando una [...] notevole attività nel sollevare la questione dell'Alto Adige (v.), nella conclusione del trattato di stato austriaco (15 aprile 1955); rimase al potere sino al 16 luglio 1959, sostituito da B. Kreisky ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – ALTO ADIGE – RAAB

PÁLFFY di Erdöd

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁLFFY di Erdöd Antica e nobile famiglia ungherese di cui fu capostipite un Paolo Konth vissuto intorno al 1380. Appartennero ad essa numerosi guerrieri che si distinsero specialmente nelle guerre contro [...] i Turchi. Tra essi è da ricordare Nicola (morto nel 1600) che prese agli infedeli Gyor (Raab; 1598), ebbe nel 1599 il titolo di conte e col matrimonio con Maria Fugger consolidò la potenza della famiglia. Suo nipote Nicola IV (1657-1732) fu ... Leggi Tutto

Schärf, Adolf

Enciclopedia on line

Schärf, Adolf Uomo politico austriaco (Nikolsburg, 1890 - Vienna 1965). Deputato socialista al consiglio federale nel 1933-34, dopo lo scioglimento del partito socialista austriaco fu arrestato e si tenne poi lontano [...] al regime hitleriano. Presidente del partito socialista nel 1945, vice-cancelliere dal 1946 al 1957 nei successivi governi Figl e Raab, il 5 maggio 1957 fu eletto presidente della Repubblica austriaca e rieletto nel 1962. Autore di studî politici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIKOLSBURG – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schärf, Adolf (1)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI, Carlo Alberto Baldini Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] cisalpino; a 32, generale di brigata; a 34, ispettore generale della fanteria del Regno Italico. Dopo la battaglia della Raab (1809) in ricompensa della sua gloriosa azione fu da Napoleone nominato barone dell'Impero. Prese parte alla campagna del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

LITTA, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTA, Pompeo Antonio Monti Patrizio milanese, figlio del conte Carlo Matteo, nato in Milano il 24 settembre 1781, morto a Limido (Como) il 17 agosto 1852. Ventenne, fu chiamato all'ufficio di segretario [...] , ufficio quasi subito da lui lasciato per arruolarsi come semplice soldato nell'esercito italico. Si trovò ai combattimenti di Sacile, di Raab (Györ) e di Wagram, dove venne promosso capitano e meritò la croce della Legion d'onore. Al nome del L. è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA, Pompeo (2)
Mostra Tutti

BROGLIE, Achille-Charles-Léonce-Victor, duca de

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 23 novembre 1785, morto il 25 gennaio 1870, figlio del generale Claude-Victor (v. Broglie, de). Nel 1809 il B. fu nominato uditore al consiglio di stato e fu poco [...] dopo inviato in Ungheria come intendente del comitato di Raab. Fu poi segretario del Marmont, governatore delle provincie illiriche, e rientrato in Francia, il B. riprese il suo posto nel consiglio di stato napoleonico, come collaboratore del Molé. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ACCADEMIA DI FRANCIA – LUIGI NAPOLEONE – COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIE, Achille-Charles-Léonce-Victor, duca de (1)
Mostra Tutti

Lauriston, Jacques-Alexandre Law marchese di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia e diplomatico (Pondichéry 1768 - Parigi 1828). Compagno di studî di Bonaparte alla scuola militare di Brienne, dopo aver partecipato alle guerre della Rivoluzione, fu nel 1800 nominato [...] , s'impadronì di Ragusa; nel 1809 prese parte, sotto il viceré Eugenio, alla campagna d'Ungheria e si distinse alla Raab. Ebbe comando di truppe nella campagna di Russia (1812) e in quella di Germania (1813). Fatto prigioniero nella battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – ABDICAZIONE – COPENAGHEN – PONDICHÉRY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tranquillare
tranquillare v. tr. e intr. [dal lat. tranquillare, der. di tranquillus «tranquillo»]. – 1. a. tr. Rendere tranquillo, calmare, sedare (è forma sentita oggi come meno com. e più letter. di tranquillizzare): Nettuno tranquillò le onde del mare;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali