• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [31]
Biografie [36]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Diritto [4]
Musica [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]

Raab, Julius

Enciclopedia on line

Raab, Julius Uomo politico austriaco (St. Pölten 1891 - Vienna 1964). Ingegnere, fu (1927-34) deputato al parlamento per il partito cristiano sociale, e nel 1938 ministro del Commercio nell'ultimo gabinetto austriaco prima dell'Anschluss. Tornato alla vita politica nel 1945, fu tra i fondatori della Österreichische Volkspartei, della quale divenne presidente nel 1951; deputato al parlamento dal 1945, dall'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ST. PÖLTEN – ANSCHLUSS – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raab, Julius (1)
Mostra Tutti

Győr

Enciclopedia on line

Győr Győr (it. Giavarino; ted. Raab) Città dell’Ungheria nord-occidentale (128.808 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Győr-Moson-Sopron. È posta nel Piccolo Alföld, a 119 m s.l.m., alla confluenza della [...] Rábca nella Rába e di quest’ultima nel ramo di Moson del Danubio. Centro commerciale e industriale (complessi tessili, alimentari e meccanici). È l’antica Arrabona, centro militare del limes sulla collina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PICCOLO ALFÖLD – ARRABONA – UNGHERIA – OTTOMANI – DANUBIO

Sassònia-Coburgo e Gotha, Stefania

Enciclopedia on line

Secondogenita (castello di Laeken, Bruxelles, 1864 - Martinsberg, Raab, 1945) di Leopoldo II re del Belgio, sposò nel 1881 l'arciduca ereditario d'Austria Rodolfo d'Asburgo; ma fu fin dall'inizio un matrimonio [...] infelice, che ebbe come epilogo la tragedia di Mayerling (v. Asburgo, Rodolfo d'). Nel 1900 sposò in seconde nozze il nobile ungherese Elemér Lónyay. Svolse una certa attività letteraria e ha lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO D'ASBURGO – LEOPOLDO II – BRUXELLES – UNGHERESE – AUSTRIA

Lasalle, Antoine-Charles-Louis, conte di Collinet

Enciclopedia on line

Generale (Metz 1755 - Wagram 1809). Partecipò alle campagne del Reno, della Mosella, d'Italia; poi in Egitto. Accrebbe la sua fama nella battaglia di Austerlitz e nelle guerre di Prussia, Spagna, Austria [...] (a Essling, sul Raab e a Wagram, dove rimase ucciso). Fu uno dei più audaci condottieri di cavalleria dell'epoca della Rivoluzione e dell'Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – AUSTRIA – PRUSSIA – MOSELLA – EGITTO

FIGL, Leopold

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cancelliere federale dal dicembre 1945 al marzo 1953, a capo di un gabinetto di coalizione di popolari e socialdemocratici è stato poi, ministro degli Esteri nel successivo gabinetto Raab, spiegando una [...] notevole attività nel sollevare la questione dell'Alto Adige (v.), nella conclusione del trattato di stato austriaco (15 aprile 1955); rimase al potere sino al 16 luglio 1959, sostituito da B. Kreisky ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – ALTO ADIGE – RAAB

Schärf, Adolf

Enciclopedia on line

Schärf, Adolf Uomo politico austriaco (Nikolsburg, 1890 - Vienna 1965). Deputato socialista al consiglio federale nel 1933-34, dopo lo scioglimento del partito socialista austriaco fu arrestato e si tenne poi lontano [...] al regime hitleriano. Presidente del partito socialista nel 1945, vice-cancelliere dal 1946 al 1957 nei successivi governi Figl e Raab, il 5 maggio 1957 fu eletto presidente della Repubblica austriaca e rieletto nel 1962. Autore di studî politici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIKOLSBURG – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schärf, Adolf (1)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI, Carlo Alberto Baldini Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] cisalpino; a 32, generale di brigata; a 34, ispettore generale della fanteria del Regno Italico. Dopo la battaglia della Raab (1809) in ricompensa della sua gloriosa azione fu da Napoleone nominato barone dell'Impero. Prese parte alla campagna del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Lauriston, Jacques-Alexandre Law marchese di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia e diplomatico (Pondichéry 1768 - Parigi 1828). Compagno di studî di Bonaparte alla scuola militare di Brienne, dopo aver partecipato alle guerre della Rivoluzione, fu nel 1800 nominato [...] , s'impadronì di Ragusa; nel 1809 prese parte, sotto il viceré Eugenio, alla campagna d'Ungheria e si distinse alla Raab. Ebbe comando di truppe nella campagna di Russia (1812) e in quella di Germania (1813). Fatto prigioniero nella battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – ABDICAZIONE – COPENAGHEN – PONDICHÉRY

Montecùccoli, Raimondo, principe

Enciclopedia on line

Montecùccoli, Raimondo, principe Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] cacciati dalla Polonia e dalla Danimarca; la guerra contro i Turchi (1661-64), terminata con la grande vittoria di San Gottardo sulla Raab; quindi (1673 e 1675), le due campagne del Reno contro il visconte di Turenne e Luigi II di Borbone principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI MONTECUCCOLO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO II – DANIMARCA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecùccoli, Raimondo, principe (3)
Mostra Tutti

Lauriston, Jacques-Alexandre Law marchese di

Dizionario di Storia (2010)

Lauriston, Jacques-Alexandre Law marchese di Maresciallo di Francia e diplomatico (Pondichéry 1768-Parigi 1828). Compagno di studi di Bonaparte alla scuola militare di Brienne, dopo aver partecipato [...] , s’impadronì di Ragusa; nel 1809 prese parte, sotto il viceré Eugenio, alla campagna d’Ungheria e si distinse alla Raab. Ebbe il comando di truppe nella campagna di Russia (1812) e in quella di Germania (1813). Fatto prigioniero nella battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
tranquillare
tranquillare v. tr. e intr. [dal lat. tranquillare, der. di tranquillus «tranquillo»]. – 1. a. tr. Rendere tranquillo, calmare, sedare (è forma sentita oggi come meno com. e più letter. di tranquillizzare): Nettuno tranquillò le onde del mare;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali