BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] altro, ai rapporti che Eberardo intrattenne con molte figure di primo piano della vita culturale del suo tempo, da RabanoMauro a Incmaro di Reims, da Sedulio Scoto, che gli dedicò alcuni componimenti poetici, ad Anastasio Bibliotecario, che nell'848 ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] ebbero efficacia autonomamente con poco riferimento alla personalità dell'autore (Isidoro di Siviglia, Beda, Alcuino, RabanoMauro). Stranamente, solo certe espressioni delle Variae in favore della tolleranza, che erano espressioni in verità della ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] aver rinunciato anche al trono, nel settembre dell'855 si ritirò a Prüm, dove morì il 29 dello stesso mese; RabanoMauro scrisse un epitaffio per lui (cfr. Poetae Latini aevi Carolini).
Il figlio Ludovico si dovette misurare nei rapporti con Roma ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] B. (non aveva allora compiuto i quindici anni) era stato educato nel monastero di Fulda, dove insegnava, in quei tempi, RabanoMauro; egli entrò in Italia nell'autunno dell'812, accompagnato da un fratello dell'abate Adalardo, il conte Wala, il quale ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] Sedulio Scotto, che risiedeva a Liegi, cantò E. e la sua famiglia in cinque poesie; Lupo di Ferrières, allievo di RabanoMauro a Fulda e amico del biografo di Carlo Magno, Eginardo, dedicò a E. una raccolta da lui compilata dei più importanti ...
Leggi Tutto