GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] la concorrenzialità con un precedente rifacimento della Coena Cypriani a opera del teologo ed esegeta carolingio RabanoMauro (scritto verosimilmente intorno all'855), considera il testo come un'ulteriore prova della consapevole autonomia culturale ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] l’esercito di Ludovico il Pio, impegnato a Lahngau per combattere le armate di Ludovico il Germanico. L’abate di Fulda RabanoMauro in una lettera scritta allo stesso Notingo nell’anno 840 (Hrabani, Epistolae, V, 1899, pp. 428 s.) ricorda di averlo ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] lettera di papa Gregorio IX. Le fonti citate sono quasi tutte tardoantiche e altomedievali: Agostino, Isidoro di Siviglia, RabanoMauro.
Morì prima del 28 dicembre 1373 e venne sepolto nella chiesa degli agostiniani di Orvieto, oggi sconsacrata; la ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] e neoellenici, n.s., XXX (1993), pp. 103-105; G. Cavallo, Libri e cultura a Monte Cassino in età teobaldiana, in RabanoMauro (Maurus Hrabanus), "De rerum naturis": cod. Casin. 132/Arch. dell'abbazia di Monte Cassino. Commentari, a cura di G. Cavallo ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] II incentrato sul rinnovamento del culto di Ambrogio. Fu suo corrispondente (ma il manoscritto, che trasmetteva le lettere di RabanoMauro, è perduto) un abate di Fulda, Thioto (856-869), desideroso di rinnovare l’unione di preghiera tra il suo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] Agostino, Gerolamo, Beda, Ambrogio, Crisostomo, Origene e la Glossa, nonché, in misura minore, Ugo di S. Vittore, RabanoMauro, Boezio, Isidoro e Gregorio; Ma utilizza anche ampiamente, pur senza citarne l'autore, formule e schemi aristotelici ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] che è senza dubbio la fonte principale; adoperò anche il Graecismus di Eberardo di Béthune e le opere di RabanoMauro, nonché "excerpta" di scritti patristici, particolarmente da s. Girolamo, s. Agostino, s. Ambrogio e s. Gregorio Magno; numerose ...
Leggi Tutto