ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] è dedicato appunto al mondo animale (PL, LXXXII, col. 423 ss.). Ancora nel sec. 9° il De Universo di RabanoMauro indica chiaramente quanto la letteratura medievale sull'argomento sia stata influenzata dal Physiologus (PL, CXI, col. 15 ss.). A parte ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] al b. grazie al Physiologus (nel caso dell'Aviarium, che include anche lunghe citazioni dai Libri dei Re, tramite RabanoMauro), alcuni manoscritti di b. hanno come inizio ampi riferimenti alla creazione del mondo tratti dalla Genesi e pongono un ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] un'unica fonte per derivazioni multiple. Sono conservati cinque manoscritti del sec. 9° del De laudibus sanctae crucis di RabanoMauro e varie c. databili dall'11° al 16° secolo. Un'edizione di lusso del bestiario venne creata in Inghilterra ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] nelle religioni antiche e in quella cristiana può concorrere a giustificare l'attribuzione al t. di una fisionomia significante. Da RabanoMauro (784 ca.-856) a Ugo di San Vittore (1096 ca.-1141), a Guglielmo Durando, vescovo di Mende (1285-1296), il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] consapevolezza che la civiltà medievale ha del proprio territorio culturale. Fare storia, nel Medioevo, da Beda il Venerabile a RabanoMauro, da Onorio Augustodunense a Bernardo di Chiaravalle a Ugo di San Vittore, è infatti raccontare un viaggio, i ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] al Verbo divino. Essa è trattata con 'simpatia' dalla corrente enciclopedica che va da Macrobio a RabanoMauro attraverso Isidoro di Siviglia, anche se l'intenzione positiva urtava contro l'inadeguatezza della documentazione allora disponibile ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] il Venerabile, Opera, in PL, XC-XCV; Alcuino, Opera, ivi, C-CI; Libri Carolini, in MGH. Conc., II, suppl., 1924; RabanoMauro, Opera, in PL, CVII-CXII; Giovanni Scoto Eriugena, Opera, ivi, CXXII; id., De divisione naturae, a cura di C.A. Schlüter ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] testimonianza europea di fornaci di questo tipo è costituita da un'illustrazione in una copia del De Universo di RabanoMauro, eseguita nel 1023 e conservata nell'abbazia di Montecassino (Bibl., 132; Foy, Sennequier, 1989, tav. II, 45).La fornace ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] a quelle iconografiche, sono a livello testuale principalmente regesti pontifici, Ordines liturgici, informazioni derivanti da autori quali RabanoMauro (m. nell'856), Valafrido Strabone (m. nell'849), Giovanni di Avranches (m. nel 1079), Sicardo da ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] di Cristo (PL, CI, col. 1133). Testi molto estesi riguardanti l'a., che raccolgono fonti anteriori, si trovano anche in RabanoMauro (Enarratio super Deuteronomium, IV, 9, PL, CVIII, coll. 974-975; Comm. in Cantica, PL, CXII, coll. 1138-1139; De ...
Leggi Tutto