STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Etymologiae (XIX, 15, 1; ed. a cura di W.M. Lindsay, Oxford 1911), Isidoro da Siviglia (570-636), seguito da RabanoMauro (780-856; De Universo, XXI, 8; PL, CXI, col. 563), così si esprime, facendo ovviamente riferimento al gesso come componente ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] la leggenda dell’esaltazione della croce si diffuse nella storia della chiesa e della liturgia occidentali grazie a RabanoMauro (780-856)8.
Solo in periodo romanico questa vicenda rivisse grazie a una rappresentazione figurativa. Nel Sacramentario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Iocundum…, c. 12r fig.). Se anche non avesse conosciuto i testi in proposito di Isidoro da Siviglia e RabanoMauro, è estremamente improbabile che non avesse letto le chiare definizioni di Nicolò Perotti (Cornucopiae, sive Linguae Latinae commentarii ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] ., 32, c. 84; Dufrenne, 1978, pp. 87-88, tav. 20, 5) e su una copia del sec. 11° del De Universo di RabanoMauro (Montecassino, Bibl., 132), ma se ne conoscono molte di età romana, in rilievi o affreschi (Wild, 1992). I telai a pedale, più funzionali ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] 8° con Beda (De mensibus Romanorum; De temporum ratione, XII) e con lo pseudo-Beda (De divisionibus temporum, XV-XXVI), al 9° con RabanoMauro (De Universo, X; sec. 9°), al 12° con Onorio Augustodunense (De imagine mundi, II, 37-48) e con Vincenzo di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] dai Padri della Chiesa (Leclercq, 1913) o, meno drasticamente, al suo essere portatore di un principio buono e di uno cattivo (RabanoMauro, De Universo, VIII, 8; PL, CXI, col. 213; Traeger, 1971). Di conseguenza il miles Christi di s. Paolo (Ef. 6 ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] ; Amiens). Una prima testimonianza della loro presenza in questo particolare contesto è fornita nel sec. 9° da un poema di RabanoMauro (De fide catholica rythmus), nel quale Mt. 24-25 e Ap. 4-5 sono strettamente collegati; purtroppo non è possibile ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Aratea, (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Voss.lat. 79, c. 16v; Panofsky, 1960, fig. 12) e del citato De originibus rerum di RabanoMauro (p. 386; Panofsky, 1960, fig. 19), oppure che sono incise su avori, come Ercole al Mus. Naz. del Bargello di Firenze ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] , mantello). Tanto Girolamo (Epistula LXIV, 15, PL, XXII, col. 615; In Osee, I, 4, PL, XXV, col. 844) quanto RabanoMauro (De clericorum institutione, I, 15; PL, CVII, col. 306) finiscono per identificare l'amitto con l'efod del sacerdozio mosaico, l ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] appare ancora invischiato un codice illustratissimo e per certi versi eccezionale come il De originibus rerum di RabanoMauro (Montecassino, Bibl., 132; Reuter, 1984), lascia il posto ad apporti di chiara marca bizantina, particolarmente evidenti ...
Leggi Tutto