• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Industria [9]
Medicina [9]
Biografie [6]
Botanica [4]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Temi generali [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimenti [2]

INFUSO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFUSO (lat. scient. infusum) Agostino Palmerini È la soluzione d'una sostanza medicamentosa ottenuta immergendo le droghe in acqua bollente e lasciandovele macerare per un tempo più o meno lungo; dopo [...] di ginepro (3%), di cusso (6%), di lichene islandico (5%), di lino (2%), di malva (4%), di quassia (5%), di rabarbaro alcalino (6 parti di rabarbaro contuso, 2 di carbonato di sodio, 100 di acqua), di poligala (3%), di sena (2%), di sena composto, o ... Leggi Tutto

PASTIGLIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTIGLIE (lat. pastilli) Agostino Palmerini Preparazioni medicinali nelle quali una o più sostanze medicamentose sono intimamente mescolate con zucchero, talvolta con l'aggiunta, come mezzo adesivo, [...] gr. 100, zucchero 900, mucillagine di gomma adragante 100); pastiglie di rabarbaro, contenenti ciascuna circa cinque centigrammi di rabarbaro (pastilli rhei: rabarbaro gr. 50, zucchero 950, mucillagine di gomma adragante 100); pastiglie di santonina ... Leggi Tutto

sciroppo

Enciclopedia on line

sciroppo Soluzione concentrata zuccherina, adoperata in farmacia per mascherare il sapore sgradevole di taluni preparati farmaceutici o anche per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche di alcune [...] 35° Bé) a 15 °C. Nella farmacopea ufficiale italiana sono compresi diversi s.: di altea, di china, di codeina, di rabarbaro ecc. La denominazione s. seguita dall’indicazione di un dato frutto è riservata al prodotto ottenuto dalla mescolanza di succo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO CITRICO – SACCAROSIO – RABARBARO – GLUCOSIO – CODEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciroppo (2)
Mostra Tutti

farmacologia

Enciclopedia on line

Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: [...] Medioevo, al fiorire della civiltà araba si deve la diffusione in Occidente di importanti droghe, come la valeriana, il rabarbaro, il colchico, la senna, la cassia. L’invenzione della stampa favorisce la divulgazione delle conoscenze sui farmaci, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – METODO SPERIMENTALE – ARTRITI REUMATOIDI – ANESTETICI LOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti

CH'UNG-K'ING

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale della Cina, nello Sze-ch'wan. Situata nell'angolo di confluenza del Kia-lin ho col Yang-tze kiang, a 2200 km. dalla foce di quest'ultimo, ha un clima temperato che non scende mai [...] 8 km. e 17 porte. È uno dei più attivi centri di costruzioni navali per la navigazione fluviale. Esporta pelli, pellicce, rabarbaro e altri medicinali, filati e tessuti di seta, cera vegetale, oppio, ferro, rame, sale, ecc. È collegata con Ch'eng-tu ... Leggi Tutto
TAGS: YANG-TZE KIANG – OPPIO – CINA – RAME

IPOCLORIDRIA o ipoacidità

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCLORIDRIA o ipoacidità (dal gr. ὑπό "sotto" e cloridrico [acido]) Leonardo Alestra Affezione dello stomaco caratterizzata da deficiente secrezione di acido cloridrico. Se è soppressa o quasi la secrezione [...] avvale degli stessi mezzi consigliati per l'achilia e cioè: acido cloridrico medicinale prima dei pasti; amari (china, rabarbaro ecc.), stricnici (noce vomica o stricnina), oressina, alcalini a piccole dosi o acque alcalino-carboniche (San Pellegrino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOCLORIDRIA o ipoacidità (2)
Mostra Tutti

POLIGONACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGONACEE (lat. scient. Polygonaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici o emiciclici, aploclamidi o eteroclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Pezzi [...] e Messico); Rumex (100 specie); Rheum (20 specie dalla Siberia fino alla Palestina e alla Rumelia: v. rabarbaro). Sottofamiglia Polygonoideae: fiori aciclici; albume non frastagliato: Calligonum (20; steppe della reg. medit. orient. e dell'Asia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGONACEE (1)
Mostra Tutti

SUCCHI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCHI . Farmacologicamente s'intendono con questo termine liquidi esistenti nelle diverse parti dei vegetali, dovuti all'attività cellulare delle piante; possono essere acquosi, gommosi, resinosi, [...] quasi esclusivamente da frutta e contenenti acidi o sali acidi. Hanno particolari metodi di preparazione, sono molto facilmente alterabili, generalmente servono per la preparazione di estratti e sciroppi (per es., sciroppo di cicoria e di rabarbaro). ... Leggi Tutto

Pavesi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pavesi Azienda italiana fondata dall’industriale Mario P. (1909 - 1990), che iniziò la sua attività con una modesta panetteria a Siminno Lomellina; si trasferì poi a Novara, dove impiantò (1937) uno [...] incorporata per fusione nella Barilla dolciaria S.p.a. (➔ Barilla), acquisendo la denominazione di P. S.p.a. Nel 1980, i figli di Mario P. subentrarono nella gestione della società Rabarbaro Zucca, poi ceduta nel 1996 alla società ILLVA Saronno. ... Leggi Tutto
TAGS: LOMELLINA – AUTOGRILL – SARONNO – BARILLA – NOVARA

ALPINO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPINO (Alpini), Prospero Giuseppe Lusina Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] in quest'opera l'A. si rivela una personalità eminente nella prassi medica. Nel 1612 egli illustra una specie di rabarbaro (Rheum rhaponticum), ricevuta (1608) dal medico F. Crasso di Ragusa, già studente dell'tiniversità padovana, che a sua volta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA VENETA – CAMPOSAMPIERO – ORTO BOTANICO – ZINGIBERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINO, Prospero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rabàrbaro
rabarbaro rabàrbaro (ant. o pop. rabàrbero o reobàrbaro o reubàrbaro, ecc.) s. m. [esiti varî del lat. tardo reubarbărum, gr. ῥᾶ βάρβαρον, cioè rheum, o ῥῆον, «straniero»: il gr. ῥῆον, adattam. del nome pers. della pianta, rēvand e rīvand,...
rapòntico
rapontico rapòntico agg. e s. m. [dal nome lat. scient. della specie, rhaponticum, comp. di rha, traslitt. del gr. ῥᾶ «rabarbaro», e del lat. pontĭcus «pontico, del Ponto (cioè del Mar Nero)»]. – Rabarbaro r., o semplicem. rapontico, pianta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali