• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Storia [36]
Geografia [28]
Arti visive [40]
Archeologia [42]
Africa [24]
Biografie [28]
Storia per continenti e paesi [12]
Geografia umana ed economica [12]
Architettura e urbanistica [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]

Algeria (2023)

Atlante Geopolitico (2023)

A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] sono tornati a deteriorarsi all’inizio del 2023. A marzo il presidente Tebboune ha dichiarato che tra Algeri e Rabat i rapporti avevano raggiunto un punto di non ritorno, suggerendo come fosse al momento improbabile il ristabilimento delle relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – SAHARA OCCIDENTALE

extra-continentale

NEOLOGISMI (2018)

extra-continentale agg. Al di fuori del continente di cui si tratta. • Ai tempi della globalizzazione anche la salute ne subisce le conseguenze: il tutto a discrezione di ogni singolo paese, certo. Ad [...] storico per quasi un millennio. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 19 luglio 2015, p. 1, Prima pagina) • Per i sostenitori di Rabat, quindi, il ritorno marocchino aprirà nuove possibilità di sviluppo. E se a generare posti di lavoro nel grande continente ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – REGNO UNITO – INGHILTERRA – TANZANIA – FRANCIA

Ḥusain ibn Ṭalāl

Enciclopedia on line

Re di Giordania (‛Ammān 1935 - ivi 1999). Asceso al trono nel 1952, il suo regno garantì al paese una forte stabilità politica e inserì la Giordania nel blocco dei paesi arabi moderati. Riconosciute le [...] Ḥ. della sovranità giordana sulla Cisgiordania, ribadita fino all'ott. 1974 quando il vertice arabo di Rabāt riconobbe ufficialmente l'OLP quale unico rappresentante legittimo del popolo palestinese. Dopo il ristabilimento delle relazioni ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – TRANSGIORDANA – CISGIORDANIA – STATI UNITI – PALESTINESI

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe Giorgio MEMMO Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] la quale partecipò alla campagna di Tunisia, inquadrato nel XIX corpo d'armata francese. Promosso gen. di divisione, formò a Rabat la 2a divisione corazzata che, trasportata in Inghilterra, partecipò allo sbarco di Normandia, e, in seguito, entrò a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERCHTESGADEN – INGHILTERRA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe (1)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città [...] 1927, pp. 117-171 e 287-345; G. Aimel, Le Palais d'El Bedi', in Archives berbères, III (1918), pp. 53-63; P. Champion, Rabat et Marrakech, Parigi 1926; P. De Cénival, L'église chrétienne de Marrakech au XIIIe siècle, in Hespéris, 1927, pp. 69-83; id ... Leggi Tutto

TANGERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia) J. Boube Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] nella quale sono esposti i calchi del grande Efebo dionisiaco e dei busti di Giuba II e di Catone (al museo di Rabat, v.). Le antichità di T., dopo l'inaugurazione del museo, nel 1959, sono state singolarmente arricchite dalle ricerche di M. Ponsich ... Leggi Tutto

THARAUD, Jérôme e Jean

Enciclopedia Italiana (1937)

THARAUD, Jérôme e Jean Salvatore Rosati Scrittori francesi, nati entrambi a Saint-Junien: Jérôme nel 1874, Jean nel 1877. Il primo fu per qualche tempo professore a Budapest, il secondo divenne segretario [...] , hanno introdotto nell'arte narrativa il genere della corrispondenza giornalistica di viaggio (La bataille à Scutari d'Albanie, 1913; Rabat, ou les heures marocaines, 1919; Marakech, ou le Seigneur de l'Atlas, 1920; Le Maroc, 1924; Rendez-vous ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] vv., Tashkent 1983; Ead., Carskaja krepost´ v bucharskoj stepi (Rabati-Malik, XI-XII vv.) [Una fortezza regale nella steppa di Bukhara (Rabat-i Malik, XI-XII sec.)], in IstMatKulUzbek, 33 (2002), pp. 227-42. Samarcanda di Nina B. Nemceva Tra le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] pannelli del minareto della Kutubiyya di Marrakesh (metà del XII sec.) venne poi sviluppato in quelli delle moschee di Hasan a Rabat (fine del XII sec.) e di Siviglia, il cui minareto (fine del XII sec.) è detto "la Giralda". Stessa tendenza seguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] M. Ponsich, Les lampes romaines en terre cuite de la Maurétaine Tingitaine (Publication du Service des Antiquités du Maroc, 15), Rabat 1961; R. Bailly, Essai de classification de marques de potiers sur lampes en argile dans la Narbonnaise, in Cahiers ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
rabat
rabat ⟨rabà⟩ s. m., fr. [der. di rabattre «ripiegare»]. – 1. Colletto di lino o di pizzo, talvolta pieghettato, rovesciato sul davanti e separato nel mezzo, diffuso soprattutto nel sec. 17°, fino all’inizio del 18°, da cui derivano il plastron...
monoreligioso
monoreligioso agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi in tutti i Balcani, volto alla creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali