• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [33]
Religioni [21]
Storia [10]
Temi generali [4]
Storia delle religioni [5]
Medicina [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Storia contemporanea [3]
Lingua [2]

LATTES, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES (Lattes Ajò), Dante Gadi Luzzatto Voghera Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò. Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] da Zeev Jabotinsky alla scuola navale di Civitavecchia, o la nomina dell'italiano David Prato alla carica di rabbino capo della comunità ebraica di Alessandria d'Egitto, segnalano la particolare attenzione che il regime fascista riservò all'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ERNESTO BUONAIUTI – SOTTOPROLETARIATO – DAVID BEN GURION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTES, Dante (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Lelio Hillel

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lelio Hillel Riccardo Di Segni Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805. La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] italiano. Da entrambi i genitori poteva vantare ascendenze rabbiniche. Il padre, Salomone, Michele Iechiel, originario di Alessandria e rabbino capo di Cuneo, morì a 46 anni il 15 giugno 1807 e il piccolo orfano fu trasferito a vivere nella famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMUEL DAVID LUZZATTO – CASALE MONFERRATO – LINGUA EBRAICA – RABBINO CAPO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Lelio Hillel (2)
Mostra Tutti

SACERDOTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646) David Gianfranco Di Segni da David [...] di tutta la vita degli Ebrei d’Italia» (Israel, 1935, pp. 3 s.). Nonostante la morte prematura, Sacerdoti fu rabbino capo di Roma per un periodo considerevole, ventitré anni, ben più lungo rispetto a coloro che avevano ricoperto la massima cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CROCE ROSSA ITALIANA – REGGIO NELL’EMILIA

REGGIO, Isacco Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGIO, Isacco Samuele Marco Grusovin REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo. Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] di educare il figlio secondo criteri di eccellenza dapprima presso la locale scuola sinagogale, sotto la guida del rabbino capo Moses Hefez (Gentilli), e poi iscrivendolo al corso ginnasiale e liceale dell’istituto pubblico goriziano, affidato dall ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – SAMUEL DAVID LUZZATTO – REGNO LOMBARDO-VENETO – CARLO MICHELSTAEDTER – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO, Isacco Samuele (2)
Mostra Tutti

TEDESCHI, Isach Raffael Samson

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI, Isach Raffael Samson Angelo M. Piattelli (in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz. Fin da bambino venne educato [...] , lasciò quattro figli allevati premurosamente dai nonni). Nel 1856, Vivanti e Israel Hazan (già rabbino capo di Roma) conferirono a Tedeschi il titolo rabbinico di chakham (saggio). L’anno successivo lasciò la città natale e il posto di insegnante ... Leggi Tutto
TAGS: SAMUEL DAVID LUZZATTO – CASALE MONFERRATO – EUROPA ORIENTALE – STATO PONTIFICIO – LINGUA EBRAICA

MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone) Saverio Campanini – Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia. La data di nascita si desume dall’atto [...] legislazione antiebraica di recente emanata da Gregorio XIII (1572-85; Veltri - Miletto, 2011). Nel 1587 divenne rabbino capo della comunità mantovana; a questo stesso anno risale l’episodio, portato alla luce da recenti ritrovamenti archivistici ... Leggi Tutto

CASTIGLIONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim) Amedeo Tagliacozzo Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos. Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] III all'inaugurazione della nuova sinagoga romana il 2 luglio 1904. Il C. che, da poco assunto all'incarico di rabbino-capo, ebbe l'onore di celebrare in quel giorno la funzione solenne, intese farsi interprete di questo nuovo clima politico liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSUTO, Nathan

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSUTO, Nathan Amedeo Tagliacozzo Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] , insegnando contemporaneamente lingua e pensiero ebraico nella locale scuola israelitica. Nel 1943 ritornò a Firenze come rabbino capo. Qui riuscì a dare impulso alle languenti istituzioni ebraiche,specie alla istruzione dei giovani ebrei esclusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – RAFFAELE CANTONI – AZIONE CATTOLICA – LEGGI RAZZIALI – RABBINO CAPO

CASTELLAZZO, Mosè da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZO, Mosè da Amedeo Tagliacozzo Figlio di Abraham Sachs, rabbino di origine tedesca assai stimato nelle comunità ebraiche dell'Italia settentrionale, nacque probabilmente a Cremona intorno al [...] anno (Soave). Morì nel 1527, probabilmente a Venezia. Dei suoi figli, Yechiel fu a sua volta studioso illustre e rabbino capo d'Egitto. Non avendo testimonianze della sua opera, cì è impossibile dare un giudizio sul valore artistico di questo pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENJAMIN NEÉEMJAH

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENJAMIN NEÉEMJAH Attilio Milano Cronista ebreo, visse intornoallametà del sec. XVI. Nulla è noto di lui, salvo che era figlio di Elnathan o Diodato e dimorava a Civitanova Marche. È da ritenersi che [...] in questa città coprisse l'ufficio o di rabbino capo o di dirigente amministrativo della locale, piccola comunità ebraica. La sua notorietà è affidata a una cronaca redatta in ebraico, priva di titolo, la quale è tornata alla luce di recente. Essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
rabbino
rabbino s. m. [dall’ebr. rabbī: v. rabbi]. – Antica denominazione dei dottori della legge ebrei, oggi usata a designare i capi spirituali delle singole comunità, nelle quali, oltre a presiedere il culto e i principali riti, e a dirimere le...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali