• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [33]
Religioni [21]
Storia [10]
Temi generali [4]
Storia delle religioni [5]
Medicina [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Storia contemporanea [3]
Lingua [2]

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Arnaldo MOMIGLIANO Ernesto PONTIERI Tammaro DE MARINIS * Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] che Tucidide (VI, 44, 3) ci permette di localizzare presso Capo Pellaro non è stato ancora riconosciuto. La più antica iscrizione trovata ebraici: il Commentarius in Pentateuchum di Salomone Jarco, rabbino, impresso da Abramo ben Garton in un volume ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE DEL VESPRO – FEDERICO II D'ARAGONA – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] sono quattro metropoliti con sedi a Rodi, Scarpanto, Coo e Lero; il capo spirituale della comunità musulmana è un mufti e di quella israelita un rabbino, ambedue residenti a Rodi. Ecclesiasticamente le isole dell'Egeo costituiscono, come hanno ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MACCHIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] - la via più frequentata di Toledo - che mette capo, continuandosi nelle calli Ancha e del Arco, alla plaza 1357 da Samuele Levi tesoriere del re don Pedro con la direzione del rabbino Mayr Abd-Elì, poi divenuta chiesa di S. Benedetto, consta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

ANTISEMITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] antisemita, paragonabile al tedesco; gli antisemiti trovarono un capo nel von Schönerer, ed un portavoce nel famoso fu rivelata dallo stesso editore, e la "lettera di un gran rabbino", tratta da un romanzo di John Retcliffe, Gaeta Warschau und Duppel ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEGLI ANZIANI DI SION – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MOVIMENTO PANSLAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO (7)
Mostra Tutti

BATHORY, Miklós

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei primi rappresentanti in Ungheria del rinascente platonismo. La data di nascita è incerta. Studiò in Italia; poi, ritornato in patria, ottenne dal re Mattia Corvino diverse alte dignità ecclesiastiche; [...] Ficino, fosse chiamato a Buda a supplire l'assente capo dell'Accademia. In segno di gratitudine, il Ficino nel cod. Vat. Lat. 5140, sono inedite. Il rifacimento dell'opera del Rabbino Samuele si trova nel cod. Magliabech. XXXIV, p. 72; la lettera di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA – MARSILIO FICINO – GALEOTTO MARZIO – MATTIA CORVINO

ADRĀT o Adderet, Shĕlōmōh

Enciclopedia Italiana (1929)

Rabbino spagnuolo, nato a Barcellona verso il 1235-40, morto verso il 1310. Capo del rabbinato della sua città, fu uno dei più celebrati e dei più autorevoli rabbini del suo tempo, e a lui si rivolgevano [...] il suo appoggio, ed . egli, dopo un lungo scambio di lettere in proposito, pronunziò nel 1305 coi suoi colleghi del rabbinato di Barcellona un solenne bando di scomunica contro chi studiasse fisica o metafisica prima di aver compiuto il 25° anno. Sue ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – ASIA MINORE – BARCELLONA

BEDARSHĪ, Yĕda‛yāh ben Abrāhām

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore ebreo, nato a Béziers verso il 1270, morto verso il 1340. La sua produzione letteraria, che s'iniziò nel suo quindicesimo anno, è vastissima. Valentissimo nell'uso letterario della lingua ebraica, [...] pericolo per la fede prese parte per i primi, e diresse in tal senso un'epistola a Shĕlōmōh ben Adrāt, rabbino di Barcellona, capo degli oppositori. La sua opera principale è il poemetto etico-didattico Bĕḥīnat ‛Ōlām (Esame del mondo), che ha avuto ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBRAICA – BARCELLONA – FILOSOFIA – BÉZIERS – RABBINO

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] ") quanto in lingua russa (‟Rascvet") si associarono attorno al rabbino S. Mohilever in una organizzazione di palestinofili (Ḥovevei Zion, in Palestina, e lo incaricò, assieme a Y. Dori, capo di stato maggiore della Haganah (Difesa), che si trovava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] abbandonato la provincia in compagnia d'un misterioso rabbino, certo Abraham, esperto di magia e d'astrologia latino, perché l'unico dettato autentico del C. altro non è che il capo 28 della Monarchia di Spagna;cfr. L. Firpo, Un'opera che C. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

ISRAELE-PALESTINA: UNA PACE ELUSIVA

XXI Secolo (2009)

Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] fu seguito da migliaia di persone e negli elogi funebri i rabbini legati al movimento dei coloni parlarono di ‘martire’, ‘eroe’, confermati dal successo di un leader come Netanyahu, capo del Likud, che mantiene le distanze dalla soluzione bistatuale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
rabbino
rabbino s. m. [dall’ebr. rabbī: v. rabbi]. – Antica denominazione dei dottori della legge ebrei, oggi usata a designare i capi spirituali delle singole comunità, nelle quali, oltre a presiedere il culto e i principali riti, e a dirimere le...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali