• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [6]
Letteratura [1]
Filosofia [2]
Arti visive [2]
Musica [2]
Religioni [2]
Cinema [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

Le musiche extraeuropee in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa del Novecento vede una crescente presenza di musiche provenienti da altri continenti; [...] permanenza in Europa di musicisti e intellettuali provenienti da altri continenti, primo fra tutti il nobel bengalese Rabindranath Tagore (1816-1941). A livello accademico, nasce e trova la propria collocazione istituzionale l’etnomusicologia (in un ... Leggi Tutto

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] anche fuori dell'India sono inoltre: il visionario brahmanico Rāmakshṇa e il suo discepolo Svāmin Vivekānanda, e il poeta Rabindranath Tagore che, ammiratore del mistico Rāmānuja, ha dato alla sua concezione di Dio e del mondo un carattere mistico. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

SANTAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTAL Renato Biasutti Uno dei nuclei più numerosi delle genti Munda dell'India, 2.100.000 individui secondo l'ultimo censimento, distribuiti nelle province di Bihar e Orissa e nel Bengala. Un quarto [...] agricola assai progredita. L'arte popolare dei Santal dà prodotti assai interessanti (mobili, sculture, ecc.); il poeta Rabindranath Tagore la fa coltivare nella scuola da lui fondata a Santiniketan presso Bholpur (Bengala). Bibl.: E. von Eickstedt ... Leggi Tutto

India

Enciclopedia Dantesca (1970)

India Adolfo Cecilia Ghan Shyam Singh – Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] arricchita attraverso lo studio dei poeti come Omero, Virgilio, D., Tasso e Milton -, era naturale che anche Rabindranath Tagore (1861-1941) si avviasse sulla stessa strada dell'assimilazione della poesia delle altre lingue, oltre a quella della ... Leggi Tutto

SCELSI, Giacinto Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELSI, Giacinto Francesco Maria Sandro Marrocu – Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] (1957-62), nel quale ambito i due organizzarono, tra l’altro, una mostra di pitture e disegni del poeta indiano Rabindranāth Tagore nonché il primo concerto italiano di Ravi Shankar (1958). Scelsi fece tutto questo senza mai cercare il consenso né il ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – RABINDRANĀTH TAGORE – LUIGI DALLAPICCOLA – DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ – FRANCO EVANGELISTI

ROTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giovanni Raffaele Pozzi ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911. Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] , e la lirica per voce e pianoforte Quando tu sollevi la lampada, testo del premio Nobel per la letteratura Rabindranath Tagore. Dedicò e destinò alla cugina, la soprano Maria Rota (1894-1961), numerose liriche da camera. Altra figura familiare ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – CHAPEAU DE PAILLE D’ITALIE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI

TUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUCCI, Giuseppe Alice Crisanti TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] India che avrebbe segnato una svolta nell’intera sua biografia. Proprio per iniziativa di Formichi, invitato dal poeta Rabindranath Tagore a tenere un corso di sanscrito a Śāntiniketan, e tramite l’accoglimento delle sue richieste da parte di Benito ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SAN POLO DEI CAVALIERI – INTENDENZA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCCI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

RAY, Satyajit

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ray, Satyajit Sergio Di Giorgi Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] 1961, nel centenario della nascita, il regista dedicò al grande poeta e scrittore un intenso ritratto (il documentario Rabindranath Tagore). Successivamente sarebbe tornato al tema dell'adulterio e dell'ipocrisia sociale in Ghare baire (1984; La casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SUBCONTINENTE INDIANO – LADRI DI BICICLETTE – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, Satyajit (2)
Mostra Tutti

NATALETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALETTI, Giorgio Emiliano Giannetti – Nacque a Roma il 12 giugno 1907. Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] infine composizioni su versi di Sibilla Aleramo, Paolo Buzzi, Mario Chini, Olinto Dini, Olindo Malagodi, Nicola Moscardelli, Rabindranath Tagore, oltre che su antichi testi religiosi e su poesie popolari romanesche, spagnole e russe (1924-30). Altre ... Leggi Tutto

Pather panchali

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pather panchali Fabrizio Colamartino Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] su opere di forte impegno sociale connotate da un vigoroso spirito populista. Ispirandosi alla concezione filosofica elaborata da Rabindranath Tagore (che vede nel ritmo cosmico il tentativo dell'Infinito di offrire amore e compassione a ciò che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali