SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] dall'altra monarchia normanna, quella inglese: la raccolta di consuetudini, compilata in Inghilterra durante il regno e giustizia feudale in Sicilia dall'età normanno-sveva all'età aragonese, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 10, 1999, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] in collaborazione con la Marina Militare, per la costituzione di una raccolta di tutto il materiale archeologico rinvenuto nelle acque del Golfo di Taranto in un'ala del Castello Aragonese di Taranto.
Bibl.: Atti del III Congresso Internazionale di ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] clemente con i vinti e i miseri. Si allude agli Aragonesi (e in particolare ai baroni messi a morte da re -357; G.B. Picotti, M. o Mabilio? Nota polizianesca, in Raccolta di studi di storia e critica letteraria dedicata a Francesco Flamini, Pisa 1918 ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] territorio fiorentino, allora attaccato dall'esercito papale ed aragonese. La partenza di F. subì però diversi dal MCCCCXLV al MCCCCLXXXIV, a cura di C. d'Arco, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, diretta da G. Mueller, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] una scadenza, suonava sempre più arbitrario e sfidava l'inimicizia aragonese. A difesa preventiva sortirono, il 24 genn. 1492, la eccessi e agli strapazzi. Ma l'"opinion comune", raccolta dall'annalista veneto Domenico Malipiero, volle che la fine ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] della Discesa del Vasto e del Castello Aragonese). All'estremità occidentale sorge un complesso monumentale di anfore bollate brindisine, apule e di tipo Dressel 2-4 raccolte nella Collezione Viola. Non ci sono note sinora opere di evergetismo ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] mezzo del capitano De Luca ti spedisco il volume in cui ho raccolto fin le minime cose che ho avuto occasione di scrivere in quel tempo , le pergamene, i registri angioini, la cancelleria aragonese, le carte farnesiane, i processi della Sommaria, i ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] 1556, p. 979; F. Sansovino, Historia di casa Orsina, Venetia 1565, passim; Lettere, istruzioni ed altre memorie de’ re aragonesi, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del Regno di Napoli, a cura di G. Gravier, V, Napoli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] delineare un profilo del "funzionario" al servizio dell'Aragonese di Napoli, sono tuttavia sufficienti per indicare il asciutto e minuzioso testamento, che si legge in copia in una raccolta di contratti della famiglia (Lucca, Bibl. governativa, ms. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] , e la liberazione dei suoi tre figli, dati in ostaggio al re aragonese nel 1288. Quale sia stata la parte di B. in queste trattative haeredes Iacobi Iuntae)nel 1560 e nel 1568.
Una raccolta di Singularia. Si tratta di 105 additiones alla glossa ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...