IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] si diceva disposto ad aiutare l'amico, desideroso di formarsi una raccolta di testi greci (Correspondance de Manuel Calécas, ep. 33, pp . Venuto a sapere dell'esistenza di una traduzione aragonese delle Vite parallele, eseguita nel 1388 su una ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] urbani degli U. nelle case e torri raccolte nello spazio oggi occupato pressappoco dalla piazza e Azzolino di Farinata) e, infine, accettarono di porsi al servizio del re aragonese di Sicilia (Farinata di Lapo fu castellano del " castrum ad mare ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] glosse si leggono sia nelle stampe del Liber, sia nella raccolta di Grammatico (1562, ma almeno il pezzo di c. Bari", 6, 1933, pp. 3-17 (poi in Id., Dai Normanni agli Aragonesi. Terza serie di studi storico-giuridici, Trani 1936, pp. 99-113); Id., ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] che al più accorto ed esperto Piero.
Presso la corte aragonese, nel '94, il D. dovette scontrarsi con la i rapporti con il signore: in quattordici punti essenziali sono raccolti tutti gli accorgimenti che un ambasciatore o un ministro deve assumere ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] per l’opera De Aragoniae regibus, genealogia della casa aragonese, che venne incaricato di comporre in preferenza ad altri dedica ad Alfonso d’Aragona. Al ponderoso corpus di 400 lettere raccolte in 17 libri (233 del M., 105 a lui indirizzate, 62 ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...]
D'accordo con i baroni, F. IV accettò le richieste aragonesi, in considerazione della guerra, della ribellione e dell'incognita della in luglio aveva concesso al re un terzo del sussidio raccolto nel Regno e che lo assisteva nei rapporti coi baroni ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Cortese hanno posto in luce il carattere eterogeneo della raccolta ed insieme l'organicità attribuitale dal suo evidente anche la permanenza del codice parigino 4546 nella biblioteca napoletana aragonese, posteriore al 1453 (T. De Marinis, La ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] aveva portato a termine la missione presso l’Aragonese e che però per ragioni di salute intendeva 355; Z. Zafarana, Per la storia religiosa di Firenze nel Quattrocento. Una raccolta privata di prediche, in Studi medievali, IX (1968), pp. 1017-1013 ( ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] patriae", e dove riunì poi una straordinaria raccolta di opere d'arte, ospitandovi anche molti illustri c. di M. Del Piazzo, I, Roma 1951, pp. 129, 195; Regestodella cancell. aragonese..., a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 32, 51, 63 s., 66, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] francese, parla del rilascio su cauzione di un prete aragonese di nome Gabriel Mathieu imprigionato a causa di "excès à al Cumulative Index dell'Iter Italicum di Kristeller). Una raccolta di trentacinque componimenti fu stampata la prima volta a ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...