GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] per il G. la definitiva affermazione politica presso la corte aragonese, dove assunse un ruolo polivalente: non più solo uomo , non senza grave faticha et dolore composta, jo, havendote raccolta insieme che andavi in mille luoghi dispersa, non so che ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] sancendo di fatto il suo passaggio al fronte aragonese, che si tradusse, sul piano politico, ms. X A 3, cc. 27r, 43r, 47r; ms. X A 13, cc. 220r-241v. Raccolta di varie croniche, diarj et altri opuscoli, I, Napoli 1780, pp. 154, 254 s.; Notar Giacomo, ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] primo piano dell’Ordine impegnato a sostegno della Corona catalano-aragonese e in special modo del re Alfonso e della regina Real Cancillería, Registros, 2872, c. 165).
Opere. Una raccolta di sermoni di M. è conservata nei manoscritti: Capestrano, ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] autore di Commentaria e Repetitiones, di una raccolta di cinquantasei Consulta et allegationese di un pp. 168 s.; A. Romano, “Legum doctores” e cultura giuridica nella Sicilia aragonese, Milano 1984, pp. 176 s., 327; R. Cessi, Gli Alberti di Firenze ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] avuto la non indifferente fortuna di vivere alla corte aragonese e di aver conosciuto personalmente Ferdinando fin da commissario apostolico in Sicilia e nelle isole vicine per la raccolta delle decime e dei contributi per la crociata contro i ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] , ma fu duramente respinto dalla tenace difesa aragonese.
Nel mese successivo Antonello organizzò la difesa contro 29, 37 e passim; Silvestro Guarino di Aversa, Diario, in Raccolta delle varie croniche, diari, et altri opuscoli..., I, Napoli 1780, ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] finalizzata a riportare l'isola sotto il diretto controllo degli Aragonesi.
Il 28 marzo 1390 Bonifacio IX inviò in Sicilia il del duomo e del chiostro di Monreale. Secondo una tradizione raccolta ancora dal De Torres, al tempo del L. si sarebbe ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] nel Sassello o a Stella, che divennero il centro di raccolta per i fuorusciti, nemici del capitano perpetuo. L'anno seguente tra Pisa ed Aragona.
I timori circa le vere intenzioni aragonesi si rivelarono fondati: tra l'altro, fonte di malcontento per ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Innocenzo VIII e il racconto drammatico della spietata repressione aragonese.
Quando Porzio si accinse a scrivere la storia della a Napoli e ancora nel 1769 nel V volume della Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’historia generale del ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] corte di Sigismondo Pandolfo Malatesta, dove compose 12 elegie raccolte nel De amore Iovis in Isottam e, il 27 . Percopo, Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, in Archivio storico per le Province napoletane, XX (1895), 1 ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...