MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] familiare, si risale al bisnonno Antonino, setaiolo della corte aragonese. Il nonno Giovan Battista fu avvocato, nel 1519 insegnò di componimenti poetici, alcuni dei quali saranno compresi nella raccolta di rime del Manso. I due si incontrarono di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] integrato nella vita di corte dell'epoca. La raccolta, messa insieme intorno al 1486, comprende testi risalenti 2, Napoli 1974, pp. 507 ss.; M. Santagata, La lirica aragonese. Studi sulla poesia napol. del secondo Quattrocento, Padova 1979, pp. 342 ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] anche la lunga lettera-discorso indirizzata al sovrano aragonese da Poggio Bracciolini che il C. aveva . Puncuh-A. Roncallo, ibid., XIII (1973), pp. 189-191; I manoscritti della raccolta Durazzo, a cura di D. Puncuh, Genova 1979, pp. 45, 138; M. ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] una canzone in onore di Lucrezia d'Alagno, la donna amata dal sovrano aragonese, e due anni più tardi portò a termine una Operecta in prosa e del suo signore.
La seconda parte della raccolta accoglie invece una produzione più eterogenea, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Gala nella diocesi di Messina, di cui lo stesso sovrano aragonese gli aveva concesso il patronato fin dal 1477 (Barberi, p E. Silber, circa 1485-86], (IGI, 4224): è una raccolta di parafrasi dei salmi (in metri epodici oraziani, sull'esempio di ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] per il G. la definitiva affermazione politica presso la corte aragonese, dove assunse un ruolo polivalente: non più solo uomo , non senza grave faticha et dolore composta, jo, havendote raccolta insieme che andavi in mille luoghi dispersa, non so che ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] corte di Sigismondo Pandolfo Malatesta, dove compose 12 elegie raccolte nel De amore Iovis in Isottam e, il 27 . Percopo, Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, in Archivio storico per le Province napoletane, XX (1895), 1 ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] presso l'editore Giovanni Antonio da Caneto, la prima stesura della raccolta poetica a cui è legata la sua fama: Libro de sonetti del poemetto è mostrare l'origine divina del casato aragonese, secondo i modelli dell'epica religiosa latina. La ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] raccolta di Cicerone (Epistulae selectae, Romae, Barth. Guldinbeck, 1475) mentre sembra perduta la raccolta " di G. M. e il concetto sul principe negli scrittori della corte aragonese di Napoli, in Atti della R. Acc. di scienze morali e politiche ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] 1464 il G. entrò al servizio della casata aragonese: in due lettere del suo epistolario si ha 2860, e il Vat. lat. 3352 nei quali, fra gli epigrammi che vi sono raccolti, se ne trovano molti del Gallucci.
Fonti e Bibl.: G. Pontano, Carmina, a ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...